La questione tibetana
Autori Lorenzo Rossetti
Editore Indipendentli Published
Prima edizione

 Marzo 2025

Titolo originale  –
A cura di
Pagine 204
N. ISBN  979-8337832623

La questione del Tibet ha suscitato, in particolar modo durante la seconda metà del XX secolo, un acceso dibattito che ha portato alla formazione di due schiere contrapposte di sostenitori delle parti: quella cinese e quella tibetana.
Nel registrare i fatti, si è originata un’ideologia propria di ciascuno dei contendenti riguardo alla descrizione di quattordici secoli di contatti tra Han (l’etnia maggioritaria della Cina) e tibetani, che trova espressione nelle reciproche rivendicazioni.
In questo libro si esamineranno soprattutto queste ultime, partendo dalle premesse storiche ed arrivando alle loro principali fasi evolutive, per considerare infine la situazione contemporanea, con particolare riferimento al periodo compreso tra la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese ed il giorno d’oggi.
Secondo Pechino, «il Tibet è parte inseparabile della Cina fin dall’antichità», invece secondo l’amministrazione tibetana in esilio «i cinesi non esercitarono mai alcun controllo sul Tibet prima del 1949». Chi ha ragione? Come tutte le questioni storiche e politiche, la vicenda è complessa e merita un’analisi specifica.
Per avere una visione obiettiva della questione tibetana, è necessario analizzare in modo imparziale la storia: non solo quella contemporanea, ma anche quella remota. In questo modo si possono meglio comprendere le posizioni odierne, che traggono origine dalla complessa relazione tra tibetani e cinesi, sviluppatasi nell’arco di millequattrocento anni.
Questo libro ha lo scopo di fornire uno sguardo d’insieme sulla questione tibetana, con l’intento di comprendere questa vicenda rimuovendo i filtri dell’ideologia.

Lorenzo Rossetti è giornalista pubblicista, con laurea specialistica in Relazioni Internazionali e tutela dei Diritti Umani (Scienze Politiche). Ha inoltre conseguito un master universitario post-laurea in Sviluppo Sostenibile e gestione delle Aree Protette. Scrive per un giornale locale piemontese e collabora con l’ufficio stampa di un ente pubblico dedicato alla tutela dell’ambiente, dove è direttore responsabile di una rivista istituzionale. Fra suoi interessi vi sono la politica internazionale e la storia contemporanea, con particolare riferimento all’area asiatica. È appassionato di fotografia, d’escursionismo ed è radioamatore. È inoltre iscritto ad alcune associazioni di volontariato nel campo della promozione culturale, cui dedica parte del tempo libero.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This