
Il libro contiene più di quaranta brani tra miti e leggende riguardanti le divinità femminili degli antichi popoli della Cina, nelle sue molteplici minoranze, molti dei quali non erano mai stati tradotti in alcuna lingua occidentale e offre una prospettiva unica delle culture e tradizioni cinesi.
Il testo è suddiviso in quattro sezioni:
- «La Dea Creatrice», riguardante la creazione del mondo e dell’umanità da parte di divinità femminili;
- «La Dea Civilizzatrice», su come le divinità femminili hanno fornito i principali strumenti e conoscenze per l’evoluzione storica;
- «In epoche matriarcali», che narra dell’antica società, basata su un principio ontologicamente femminile;
- «Sulla fine delle Amazzoni o del matriarcato», circa la transizione dal potere femminile a quello maschile.
L’intento di questo lavoro è di realizzare un prodotto editoriale attraente non solo per i ricercatori di mitologia, di studi di genere e di culture orientali, in grado finalmente di accedere a numerosi dettagli poco conosciuti circa le culture delle minoranze dell’antica Cina, ma anche per i non addetti ai lavori, desiderosi di esplorare le meraviglie della mitologia orientale.
In Spagna il libro, per via dell’originalità dei miti ivi contenuti, ha ricevuto una buona accoglienza presso il pubblico interessato alla Cina e agli studi di genere; inoltre, la sua lettura è stata inserita nella bibliografia consigliata di insegnamenti accademici in varie sedi universitarie, arrivando a essere un testo obbligatorio scelto dai docenti universitari di corsi riguardanti la cultura cinese.
Pedro Ceinos Arcones (Madrid, 1960) è uno scrittore e ricercatore spagnolo. Si è trasferito in Cina negli anni Novanta, dove, coadiuvato della moglie Wei Hua, prosegue e approfondisce le proprie ricerche sulle minoranze, con particolare attenzione ai temi di genere. Nel mondo ispanofono i suoi testi, tra cui un manuale per lo studio dei caratteri cinesi e uno sulla storia della Cina, sono attualmente utilizzati da docenti universitari di insegnamenti riguardanti la cultura cinese e presso il pubblico di appassionati. Alcune sue opere sono già state tradotte in italiano: «Atlante illustrato delle minoranze etniche» (1991) e «Il matriarcato in Cina: madri, regine, dee e sciamane» (2023).
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy
Commenti recenti