
E’ una guida completa e avvincente alla più grande trasformazione socio-economica del tardo Novecento. Cosa accade quando un partito rivoluzionario decide di misurarsi con il mercato? Dalla decollettivizzazione delle campagne alle Zone Economiche Speciali, dalla ristrutturazione delle imprese di Stato all’ascesa delle piattaforme digitali, questo libro segue il filo rosso che unisce esperimenti locali e grandi strategie, successi clamorosi e ombre persistenti.
Con uno sguardo empatico e tagliente, l’autrice mostra come la Cina abbia “attraversato il fiume tastando le pietre”: politiche reversibili, incentivi territoriali, aperture selettive verso il capitale estero. Ma racconta anche il costo umano e politico di quel percorso: la frattura tra città e campagne, la nascita di una nuova classe media, l’emergere di reti di controllo e consenso. Il 1989 non è un capitolo isolato: è uno snodo che ridisegna le regole del patto autoritario e il perimetro della cittadinanza.
Questo volume unisce storia, economia e scienza politica per spiegare perché la Cina di oggi sia al tempo stesso laboratorio di modernizzazione e regime che recentralizza. Perfetto per chi cerca un’analisi solida, capace di smontare miti semplicistici e di offrire strumenti per capire il presente: dalla competizione tecnologica globale alla sfida demografica, dal commercio mondiale alla Belt and Road. Un libro per lettori esigenti, studiosi, professionisti e curiosi che vogliono andare oltre gli slogan.
Con uno sguardo empatico e tagliente, l’autrice mostra come la Cina abbia “attraversato il fiume tastando le pietre”: politiche reversibili, incentivi territoriali, aperture selettive verso il capitale estero. Ma racconta anche il costo umano e politico di quel percorso: la frattura tra città e campagne, la nascita di una nuova classe media, l’emergere di reti di controllo e consenso. Il 1989 non è un capitolo isolato: è uno snodo che ridisegna le regole del patto autoritario e il perimetro della cittadinanza.
Questo volume unisce storia, economia e scienza politica per spiegare perché la Cina di oggi sia al tempo stesso laboratorio di modernizzazione e regime che recentralizza. Perfetto per chi cerca un’analisi solida, capace di smontare miti semplicistici e di offrire strumenti per capire il presente: dalla competizione tecnologica globale alla sfida demografica, dal commercio mondiale alla Belt and Road. Un libro per lettori esigenti, studiosi, professionisti e curiosi che vogliono andare oltre gli slogan.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy
Commenti recenti