Cina-tour
Pechino-Beijing

Città proibita

Pechino (北京, Běijīng) – La Capitale della Cina

Pechino è la capitale della Repubblica Popolare Cinese e una delle città più grandi, antiche e culturalmente significative al mondo. È il cuore politico, economico e culturale della Cina, con una storia di oltre 3.000 anni e un’eredità imperiale straordinaria.


1️⃣ Storia di Pechino

🏯 Origini Antiche e Dinastie Imperiali
Pechino ha avuto vari nomi nel corso della storia, tra cui Ji (蓟) durante il periodo degli Stati Combattenti e Yanjing (燕京) sotto il regno del Regno di Yan.
Durante la dinastia Yuan (1271-1368), l’imperatore mongolo Kublai Khan fece di Pechino la capitale dell’impero e la chiamò Dadu (大都).
Con la dinastia Ming (1368-1644), l’imperatore Yongle la ricostruì e la rinominò Beijing (北京), che significa “Capitale del Nord”.
Durante la dinastia Qing (1644-1912), Pechino divenne il centro del potere della Cina imperiale.

🕊 Pechino nel XX Secolo
Nel 1949, con la vittoria del Partito Comunista Cinese, Pechino divenne la capitale della Repubblica Popolare Cinese.
Negli anni successivi, la città ha subito un’enorme trasformazione, modernizzandosi pur mantenendo le sue antiche tradizioni.


2️⃣ Geografia e Clima

🗺 Posizione
Pechino si trova nel nord della Cina, vicino alla Grande Muraglia e al confine con la Mongolia Interna.

🌦 Clima
❄ Inverni freddi e secchi con temperature sotto lo zero
☀ Estati calde e umide con temperature che superano i 35°C
🌸🍂 Primavera e autunno miti, i periodi migliori per visitarla


3️⃣ Cultura e Tradizioni

🎭 Opera di Pechino (京剧, Jīngjù)
Un’arte teatrale che combina canto, danza e arti marziali.
Famosa per i costumi elaborati e il trucco spettacolare.

🍜 Cucina di Pechino
🦆 Anatra alla pechinese (北京烤鸭, Běijīng kǎoyā) – croccante e servita con pancake e salsa dolce
🥞 Jianbing (煎饼) – una crepe cinese molto popolare come street food
🍝 Zhájiàngmiàn (炸酱面) – spaghetti con salsa di fagioli di soia fermentata


4️⃣ Pechino Moderna

🚇 Tecnologia e Trasporti
Metropolitana: la più estesa al mondo con oltre 20 linee
✈️ Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing: uno degli aeroporti più grandi e moderni

🏢 Centro Economico
Sede delle più grandi aziende cinesi e di numerose multinazionali
Un polo per la tecnologia e l’innovazione, con il distretto di Zhongguancun (中关村)


5️⃣ Curiosità su Pechino

📍 Il nome “Pechino” significa “Capitale del Nord”, mentre “Nanchino” (南京) significa “Capitale del Sud”
🏛 Ci sono 7 siti UNESCO nella città, più di qualsiasi altra capitale
🐉 Il Drago è un simbolo di Pechino, legato alla sua storia imperiale
🏰 La Città Proibita è il palazzo più grande del mondo, più grande di Versailles


6️⃣🏛️ Attrazioni principali

 

1. 🔗 La Città Proibita (故宫, Gùgōng)

La Città Proibita (紫禁城, Zǐjìnchéng) è un maestoso complesso imperiale situato nel cuore di Pechino. Costruita tra il 1406 e il 1420 durante la dinastia Ming, è stata la residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, dalle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912).
Questo vasto palazzo, circondato da mura e un fossato, comprende circa 980 edifici e copre un’area di 720.000 metri quadrati, rendendolo il più grande palazzo imperiale del mondo. Il design segue rigorosamente i principi del feng shui, con una disposizione simmetrica e sontuosi dettagli architettonici, come tetti dorati e decorazioni imperiali.
Oggi, la Città Proibita è conosciuta come il Museo del Palazzo (故宫博物院, Gùgōng Bówùyuàn) e ospita un’immensa collezione di opere d’arte, antichi manufatti e tesori imperiali. È un sito UNESCO e una delle attrazioni più visitate al mondo.

2. 🔗 Piazza Tian’anmen (天安门广场)

Piazza Tian’anmen (天安门广场) è la piazza più grande di Pechino e una delle più grandi al mondo. Si estende per circa 440.000 m² e può ospitare oltre un milione 

di persone. È un luogo simbolico della storia e della politica cinese.

Ospita il Mausoleo di Mao Zedong e il Museo Nazionale della Cina

3. 🔗 Tempio del Cielo (天坛, Tiāntán)

Il Tempio del Cielo (天坛, Tiāntán) è uno dei più importanti e suggestivi luoghi storici di Pechino, in Cina. Si tratta di un vasto complesso di templi situato nel sud-est della capitale, che risale al periodo delle dinastie Ming e Qing. Fu costruito tra il 1406 e il 1420 e dedicato al culto del cielo, in particolare per pregare per una buona raccolta di grano e per la prosperità dell’impero. Era il luogo in cui l’imperatore cinese, considerato il “Figlio del Cielo”, si recava annualmente per offrire sacrifici al cielo e chiedere una buona annata.

4. 🔗 Palazzo d’Estate (颐和园, Yíhéyuán)

Il Palazzo d’Estate, situato a circa 15 km a nord-ovest di Pechino, è un vasto complesso di palazzi, templi, ponti e giardini, progettato per essere la residenza estiva degli imperatori cinesi. È uno dei migliori esempi di architettura paesaggistica cinese ed è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998.
Caratterizzato da un’armonia tra elementi naturali e artificiali, il complesso si estende su circa 290 ettari, con il 75% della superficie occupata dal Lago Kunming (昆明湖, Kūnmíng Hú). Il palazzo rappresenta la fusione perfetta tra natura e architettura imperiale, ispirandosi ai principi del Fengshui.

5. 🔗 La Grande Muraglia (长城, Chángchéng)

La Grande Muraglia Cinese (长城, Chángchéng) è una delle strutture più iconiche e imponenti della storia dell’umanità. Costruita tra il III secolo a.C. e il XVII secolo, fu concepita per proteggere l’Impero Cinese dalle incursioni dei popoli nomadi del nord.
La sua costruzione iniziò sotto il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang (秦始皇), e venne ampliata dalle successive dinastie, in particolare durante la dinastia Ming (1368-1644), quando la muraglia assunse la forma attuale con torri di guardia e bastioni in mattoni e pietra.
Ha una lunghezza totale di circa 21.196 km, secondo le misurazioni ufficiali della State Administration of Cultural Heritage della Cina.
Questa misura include non solo le sezioni principali visibili oggi, ma anche ramificazioni, muri paralleli e tratti ormai scomparsi. La parte più famosa e meglio conservata, costruita durante la dinastia Ming (1368-1644), si estende per circa 8.850 km, attraversando montagne, deserti e pianure.
Oltre alla sua funzione difensiva, la Grande Muraglia è un simbolo della resistenza e dell’ingegno cinese, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1987.

6. 🔗 Tempio dei Lama – 雍和宫 (Yōnghé Gōng)

Il Tempio del Lama (雍和宫, Yōnghé Gōng) è il più grande e meglio conservato tempio buddista tibetano di Pechino. Situato nella parte nord-orientale della città, vicino alla Seconda Circonvallazione, il tempio ha una storia che risale alla dinastia Qing e oggi è un importante centro di culto e meta turistica.

    7. 🔗 Gli hutong – (胡同, hútòng

    Gli Hutong sono i tradizionali vicoli e quartieri residenziali di Pechino, caratterizzati da stretti passaggi e case a cortile quadrangolare (四合院, sìhéyuàn). Questi vicoli hanno origine durante la dinastia Yuan (1271-1368) e si svilupparono ulteriormente sotto le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912).
    Gli hutong erano il cuore della vita sociale e culturale della città imperiale, dove famiglie vivevano a stretto contatto, formando comunità affiatate. Tuttavia, nel corso del XX secolo, molti hutong sono stati demoliti per far posto alla modernizzazione della città.
    Oggi, alcuni tra i più famosi, come Nanluoguxiang (南锣鼓巷) e Yandai Xiejie (烟袋斜街), sono stati preservati e trasformati in attrazioni turistiche, con negozi, ristoranti e caffè che mantengono l’atmosfera tradizionale. Visitare un hutong permette di immergersi nella Pechino storica e di scoprire un lato più autentico della capitale cinese.

    8. 🔗 Parco Beihai – 北海公园 (Běihǎi Gōngyuán)

    Il Parco Beihai è un antico giardino imperiale di Pechino, noto per il Lago Beihai, la Dagoba Bianca e il Muro dei Nove Draghi. Costruito oltre 1.000 anni fa, oggi è un’oasi di pace dove passeggiare, navigare sul lago e ammirare templi e giardini storici.

    9. 🔗 Tempio della Nuvola Bianca – 白云观 (Báiyún Guàn)

    • Uno dei principali templi taoisti della Cina, sede storica della scuola Quanzhen, fondato durante la dinastia Tang e ricostruito sotto i Jin.

    • Centro religioso attivo e luogo di pellegrinaggio, celebre per le celebrazioni del Capodanno cinese e per il culto degli immortali taoisti.

    10. 🔗 Tombe Ming – 明十三陵 (Míng Shísānlíng)

    Le Tombe Ming (明十三陵, Míng Shísān Líng), situate50 km a nord-ovest di Pechino, ospitano le sepolture di13 imperatoridelladinastia Ming (1368–1644). Costruito secondo i principi delfeng shui, il complesso include laVia Sacra, fiancheggiata da statue di pietra, e tombe celebri comeChangling (Emperatore Yongle)eDingling (Emperatore Wanli), l’unica scavata.
    SitoPatrimonio UNESCO, le Tombe Ming offrono un’immersione nellastoria, architettura e tradizioni funerarie imperiali.

    Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

    CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

    Share This