Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
La moglie del mercante e altre donne cinesi
Autore: Xu Dishan
Genere: Narrativa / 2021
Le protagoniste dei quattro racconti presenti in questo volume sono altrettante giovani donne, figure che pur essendo l’Altro sono capaci di veicolare appieno la filosofia di vita di Xu Dishan e le trasformazioni che essa subì col passare degli anni e il susseguirsi degli eventi, non sempre positivi, che segnarono la storia dei primi decenni del Novecento cinese.
All’ombra della Tian An Men. La vita quotidiana di una insegnante italiana in Cina alla fine degli anni Ottanta
Autrice: Luisa Chelotti
Genere: Vita in Cina / 2021
Luisa Chelotti ha insegnato italiano in una Scuola per il Turismo di Xi’an nel lontano 1988, vivendo a stretto contatto con i cinesi in una Unità di Lavoro e assistendo ai grandi eventi che hanno funestato il Paese lasciandole un ricordo indelebile.
Un uomo felice
Autore: Hai Zi
Genere: Poesia / 2020
La lirica senza tempo di Hai Zi affonda le sue radici nella tradizione poetica cinese e si rivela al contempo incredibilmente attuale. Prima della sua morte i lavori di Hai Zi erano poco conosciuti, è solo in seguito al suo suicidio, avvenuto quando il poeta aveva solo 25 anni, che il culto attorno alle poesie e alla vita/ morte del loro autore inizia a svilupparsi.
I libri in Cina prima dell’invenzione della carta
Autore: Edouard Chavannes
Genere: Saggio / 2018
La tradizione vuole che la carta sia stata inventata in Cina nel 105 d.C., ma è noto che i cinesi, popolo di antica e raffinata cultura, disponevano di libri fin da tempi molto lontani, almeno dall’epoca Shang (XVI – XI secolo a.C.). Ma come erano questi “libri senza carta”?
La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera
Autrice: Magda Abbiati
Genere: Lingua cinese / 2017
Il volume si rivolge a tutti coloro che desiderino acquisire una conoscenza di base del sistema di scrittura cinese. L’intento è quello di offrire un quadro complessivo delle problematiche collegate, nel passato come nel presente, a questo singolarissimo tipo di scrittura.
La Cina e la governance globale. Proposte cinesi per la gestione del mondo multipolare
Autore: HE Yafei
Genere: Saggio economia e politica / 2020
A quaranta anni dall’inizio delle politiche di “Riforma ed Apertura” volute da Deng Xiaoping la Repubblica Popolare Cinese si trova protagonista di un processo di crescita e sviluppo che non ha avuto uguali nella storia mondiale recente.La sua classe dirigente, …
Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
Autore: Alberto Bradanini
Genere: Libro fotografico / 2018
Oggi più che mai è necessario compiere uno sforzo per comprendere meglio e più a fondo questo gigante che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano sulla scena mondiale, coniugando assenza di libertà e vertiginoso sviluppo economico in un modo che non finisce di stupire l’Occidente
Le società segrete in Cina. Origine e ruolo storico
Autore: Benoit Favre
Genere: Saggio – Società segrete / 2019
Un testo cardine, riferimento obbligato per chiunque voglia avvicinarsi alle Società segrete cinesi, a lungo mal conosciute a causa di una totale assenza di studi seri e di documentazione sufficiente al riguardo. Solo la Triade e qualche altra Società sono state oggetto di ricerche approfondite da parte di cultori della Cina, particolarmente favoriti da felici circostanze.
Diario di un letterato di epoca Ming
Autore: Zhang Dai
Genere: Diario / 2021
Un raffinato letterato cinese di epoca Ming, Zhang Dai, e il suo diario che per la prima volta viene qui pubblicato in traduzione italiana. Un insieme di ricordi e sogni – Reminiscenze oniriche è, infatti, il titolo originale – che ci rimandano un quadro vivido e palpabile del raffinato mondo delle élite culturali cinesi della fine della grande dinastia Ming (1368-1644).
Le guerre dell’oppio. Due imperi tra dipendenza e corruzione
Autore; William Travis Hanes e Frank Sanello
Genere: saggio storico / 2021
Le due guerre dell’oppio si svolsero rispettivamente nel 1839-1842 e nel 1856-1860 tra la Gran Bretagna e la Cina. La vasta diffusione dell’oppio in Cina fu indotta dalla Gran Bretagna che era fortemente dipendente dalle importazioni di tè, divenuta la bevanda nazionale e coltivato allora prevalentemente proprio in Cina.
Le tribolazioni di un italiano in Cina
Autore: Andrea Pasquale
Genere: Storie di viaggio / 2017
Il Butre è un giovane neolaureato degli anni Duemila dall’animo nerd e dagli ingenui sogni di gloria. A seguito di mesi e mesi di fallimentari colloqui di lavoro, un invitante stage in Cina lo convince a fare le valigie e volare a Pechino. Ad accoglierlo trova il fastidioso Peter, autista cinese dall’inglese incerto, il quale…
La storia della Cina
Autore: Ruben Yigua
Genere: Storia / 2021
I metodi tradizionali di studio del passato hanno sempre attribuito maggiore importanza agli interessi nazionalisti, religiosi e morali, che hanno subordinato il fatto storico al punto di vista del sistema. E’ così che siamo stati educati.E’ giunto il momento di semplificare e mostrare rispetto per i nostri antenati, cercando di sapere cosa è realmente accaduto in passato, e non solo di cosa vogliono informarci.
Nuovi argomenti. Un trattato politico della Cina antica
Autore: Lu Jia
Genere: Saggio / 2012
I ministri corrotti oscurano quelli virtuosi come le nuvole fluttuanti coprono la luminosità del sole e della luna. |…| Ora. se tra i superiori non vi sono né sovrani illuminati né re sapienti e tra gli inferiori non vi sono sudditi fedeli o leali, è necessario estirpare le fazioni di ministri corrotti he di figli criminali e superare ogni ostacolo ed errore. Solo allora sarà possibile ce persone leali e corrette trovino il loro posto nel mondo e possano prestare servizio nel governo.
Jin Ping Mei
Autore: Anonimo
Genere: Narrativa / 2017
Chin P’ing Mei è considerato il quinto dei Quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. È la prima opera cinese a descrivere la sessualità in modo esplicito, vantando nel Paese una notorietà analoga a quella di cui godono Fanny Hill o L’amante di Lady Chatterley in Occidente.
Qi Gong: Arte e Scienza per Nutrire la Vita
Autori: Orlando Francese e Francesco Privato
Genere: Manuale / 2019
La pratica del Qi Gong consiste in un lavoro interiore (Nei Gong) ed esteriore (Wai Gong) preciso e finalizzato, l’obiettivo specifico e primario è la ricerca della consapevolezza e della percezione di ciò che si fa e di ciò che avviene durante la pratica, elemento essenziale per comprendere pienamente l’esperienza e poter così ampliare la coscienza.
Il manuale delle erbe cinesi
Autore: Hai Lee Yang Henning
Gnere: Manuale / 2021
Questo manuale sulle erbe cinesi ha lo scopo di aiutare le persone a migliorare il loro sistema immunitario e combattere il Coronavirus. Il dottor Henning Hai Lee Yang insieme a suo cugino il dr. Yang Guo Ping del Ningbo University Hospital in Cina, ha selezionato 19 erbe cinesi molto interessanti ed efficaci che sono disponibili anche in Occidente, utilizzabili contro virus e batteri per mantenere il corpo sano.
Il cinese
Autore: Andrea Cotti
Genere: Narrativa / 2018
Luca ha un distintivo della polizia e un cognome che suona strano. Luca Wu è il primo vicequestore italiano di origini cinesi, ed è in forza al commissariato di Tor Pignattara, Roma Est, quartiere dagli intrecci multi-culturali, crocevia di popoli e storie. Grande è la confusione sotto il cielo della Capitale, ma la situazione è tutt’altro che eccellente…
L’economia cinese nel XXI secolo
Autrice: Alessia Amighini
Genere: Saggio / 2021
Giunta al suo 70º compleanno il primo ottobre 2019, la Repubblica Popolare Cinese vanta con grande orgoglio successi materiali raggiunti sul fronte economico: oggi gran parte della popolazione gode di un tenore di vita incomparabilmente più elevato di pochi decenni fa e il paese è diventato uno dei pilastri dell’economia mondiale. L’ascesa della Cina nel mondo è senza dubbio
Cina. Progetto finale
Autore: Kerry Brown
Genere; Saggio / 2018
Il libro risponde all’esigenza di un’indagine in profondità nella visione che la Cina attualmente ha del mondo esterno, e nel modo in cui questo si intreccia alle sue dinamiche domestiche e alle sue preoccupazioni.
Shanghai
Autrice: Dai Houying
Genere: Narrativa / 1987
Una struggente storia d’amore ambientata nel mondo uni¬versitario di Shangai sul finire degli anni Settanta, dopo il periodo traumatico della Rivoluzione Culturale. Sun Yue è una donna bella e coraggiosa che ha sempre lottato per i suoi ideali. Abbandonata dal marito con una figlia piccola, perseguitata per le sue convinzioni, Sun Yue è riuscita a ri-trovare dignità nel proprio lavoro e fiducia nell’amore con un ex compagno di studi. Ma quando le angosce del passa¬to sembrano finalmente svanite, di nuovo tutto precipita…
La donna nel cinema cinese contemporaneo: Un femminismo atipico sul grande schermo asiatico
Autrice: Sharon Bertasi
Genere: Saggio / 2021
Analisi delle principali tendenze che hanno caratterizzato il cinema cinese contemporaneo diretto da donne, con il focus sulle strategie narrative, le tecniche di regia adottate e le modalità di espressione della prospettiva femminile.
Girasole
Autore: CAO Wenxuan
Genere: Narrativa / 2015
Girasole, un’orfana di sette anni, viene adottata da un famiglia di poverissimi contadini con un solo figlio, Bronzo, che, essendo muto, vive isolato e discriminato dagli altri con la sola compagnia di un bufalo, importante sostentamento per tutta la famiglia. La famiglia ha risparmiato per anni perché Bronzo possa andare a scuola ma, al momento di decidere, sceglie di mandare al suo posto Girasole, perché decisamente più dotata: le risorse a disposizione bastano per uno solo.
La scuola dal tetto di paglia
Autore: Cao Wenxuan
Genere: Narrativa / 2018
La vita quotidiana in una scuola cinese negli anni ’60. Un affascinante spaccato di una realtà lontana, ma allo stesso tempo universale e vicina a noi. Un libro che parla ai ragazzi, ma che appassiona anche i lettori adulti con diversi livelli di lettura. Un grande classico tradotto in tantissimi paesi del mondo e letto da milioni di giovani lettori in tutto il mondo.
Il leggendario Nüshu. La scrittura creata dalle donne per le donne
Autore: ZHAO Liming
Genere: Saggio / 2021
L’opera analizza i luoghi e la storia dei villaggi culla della tradizione del Nüshu, che sono fondamentali nello sviluppo di questa lingua. Viene dato ampio spazio alla figura della “nobildonna”, intesa come ragazza ligia ai precetti confuciani e aderente alla ‘cultura’ Nüshu che non doveva rappresentare un affronto alla società maschile, quanto un mondo parallelo in cui le donne potevano trovare conforto.
Corsa tra i campi
Autore: Ai Wei
Genere: Narrativa / 2021
Un racconto semplice e complicato allo stesso tempo, dotato di immaginazione fanciullesca e libertà sfrenata, che racconta i cambiamenti economici, sociali e politici di un villaggio remoto della Cina del sud nell’arco di 30 anni, a partire dal 1965.
Gli otto immortali del taoismo. Leggende e favole del taoismo popolare
A cura di: Kwok Man-ho e J. O’Brien
Genere: Racconti e leggente / 1994
“Le leggende dei famosi Otto Immortali del Taoismo si possono annoverare tra le opere più belle di questo genere giunte sino a noi. Queste storie sono un prodotto dell’antica arte dei cantastorie – a volte monaci, a volte indovini, a volte anziani – che le narravano nei templi e durante le festività locali.
Storie e leggende taoiste. Maghi, monaci e guerrieri immortali in una Cina da favola
Genere: Storie e leggende / 2018
Sapienti che vagano alla ricerca dell’immortalità, poeti pazzi che preferiscono scrivere versi sull’acqua piuttosto che esercitare un ruolo di predominio nel regno; monaci che cavalcano nuvole, bellissime figlie del Drago, cuochi più sapienti dei filosofi e sovrani cretini
Zhejiang: il tempo e le acque. Appunti di viaggio, Cina 2017-2018.
Autrice: Mariella Zoppi
Genere: Appunti di viaggio / fotografia / 2019
ll volume è un reportage fotografi co che racconta di alcuni viaggi di studio effettuati fra il 2017 e il 2018 nelle campagne della Provincia dello Zhejiang (Cina). Sono suggestioni riportate attraverso immagini, tracce e impressioni personali dell’autore che si riferiscono a situazioni di particolare bellezza,
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali
Autori: Stefano Bianchini e Antonio Fiori
Genere: Saggio / 2018
Questo volume, unico nel suo genere, si sofferma sulle implicazioni derivanti dalle reciproche influenze che caratterizzano i ruoli di Russia e Cina e i loro risvolti mondiali.
Gweilo
Autore: Maurizio Romano
Genere: Racconti di viaggio / 2021
Ci sono ricordi spesso tanto forti e intensi da poter diventare una lezione di vita per le future generazioni. Ricordi così preziosi da decidere di custodirli in un testo autobiografico, che racconta il viaggio di vita e di carriera che ha cambiato per sempre la vita dell’autore.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy