Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo
Autore: Marco Lupis
Genere: Giornalismo di viaggio / 2019
Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di “richiamare all’ordine” persino gli Stati Uniti d’America?
Nali nali. Primi passi nella lingua cinese contemporanea
Autore: Federico Mdaro
Genere: Lingua / 2021
Il presente testo, facente parte della collana LCMS – Materiali per lo studio della lingua cinese, intende accompagnare lo studente principiante lungo i primi passi di un cammino complesso e affascinante fornendogli gli strumenti che gli permetteranno di comunicare in breve tempo grazie a dialoghi realistici, dettagliate spiegazioni del lessico utilizzato e numerose schede socio-linguistiche.
Parliamo cinese – Corso di lingua e cultura cinese – Vol. 3
Autori: Federico Masini e al.
Genere: Lingua / 2020
Il terzo e ultimo volume dell’opera, composto da 10 unità didattiche di 4 lezioni l’una, a completamento dei contenuti dei due volumi precedenti, è dedicato agli studenti con un livello iniziale corrispondente ad almeno il B1 del QCER ed è caratterizzato da un’impostazione fortemente comunicativa, i cui obiettivi vengono indicati all’inizio di ogni unità e le cui funzioni sono sviluppate attraverso dialoghi e brani discorsivi.
La ragazza dei girasoli
Autrice: Hazel Gaynor
Genere: Narrativa / 2021
Cina, dicembre 1941. Dopo aver lasciato l’Inghilterra per lavorare come insegnante alla scuola missionaria inglese di Chefoo, nel nord della Cina, Elspeth Kent decide di tornare in patria per dare il proprio contributo allo sforzo bellico. Ma mentre si prepara a lasciare la Cina, il destino sembra avere altri piani per lei e per i suoi studenti…
Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo
Autore: Li Yiyun
Genere: Narrativa / 2019
I racconti di “Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo” sono ambientati nella Cina contemporanea, travolta da una modernità che non intacca le tradizioni sociali, tenaci e spietate, del passato. I personaggi di queste storie vivono i propri desideri, rimpianti, solitudini, in relazioni fragili come fiori appena sbocciati, sempre in bilico tra necessità e passione….
Dove le ragioni svaniscono
Autore: Li Yiyun
Genere: Narrativa / 2021
Una madre e un figlio si parlano in un mondo senza tempo. Lei è una scrittrice, lui è Nikolai, il ragazzo sedicenne che si è tolto la vita pochi mesi prima. Le parole sono l’unica risorsa a cui la madre può attingere così da ridare vita al figlio, e
Il ragazzo del risciò
Autore: Lao She
Genere: Narrativa / 2019
La Pechino dei primi anni Trenta, con l’invasione giapponese che incombe, fa da sfondo alle vicende di Xiangzi, un giovane venuto dalla campagna che lavora come tiratore di risciò. La parabola della sua vita incarna alla perfezione questo momento incerto e confuso della storia della capitale, spossessata eppure magnifica;
Maternità negata. La vulnerabilità femminile nella Cina antica. Con il dramma «Il cerchio di gesso» di Li Hing-Tao
Autore: Alberto Jori
Genere: Saggio / 2020
Il dramma cinese che qui pubblichiamo, “Il cerchio di gesso” di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un’opera di sconvolgente attualità. Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell’amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile.
L’esule
Autrice: Pearl S. Buck
Genere: Narrativa / 2021
La giovane moglie di un pastore presbiteriano lascia nel 1880 la Virginia e assieme al marito si reca in missione nella lontana Cina, affrontando un vero e proprio “esilio” dalla patria e dalla famiglia, nella speranza che il suo sacrificio le permetta di cogliere quel segno di Dio che attende da sempre.
Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate
Autore: Lu Xun
Genere: Narrativa / 2014
Lu Xun riprende miti e leggende dell’antichità cinese e li trasfigura alla luce della sua epoca, proponendo una corrosiva critica sociale e culturale che ancora oggi si dimostra di un’attualità disarmante.
Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali.
Autori: Marco Meccarelli e Antonella Flamminii
Genere: Saggio / 2011
La Cina e gli sguardi. Impressioni d’Oriente ed Occidente. All’inizio è una nuova apparizione, fondata sul passato e poi, via via, si precisa e si impiega per molteplici usi: ricerca interiore ed esterna, mappatura …
Le antiche Vie della Cina. Un’indagine archeologica artistica
Autore: Marco Meccarelli
Genere: Saggio / 2020
In Cina, il carattere scritto dao esprime il concetto di “via” ed è presente in tutte le sfaccettature del pensiero ancestrale. Si tratta della “Via” per eccellenza, la «legge» e l’«ordine» secondo cui si attua l’universo: è il percorso, fisico, ma anche
Delai. Sulla via della seta: In viaggio da Shanghai a Roma senza aerei
Autore: Andrea Gallo
Genere: Racconto di viaggio / 2020
Da Shanghai a Roma attraversando mezzo mondo via terra, in treno, in autostop, a piedi e in tutti i modi possibili per tornare a casa. La vera storia di un viaggio su una delle rotte più affascinanti del mondo, la via della seta.
Grida
Autore: Narrativa
Genere: Narrativa / 2021
Con lo scrittore Lu Xun (1881-1936) inizia, nei primi del Novecento, la letteratura cinese moderna. Autore di opere narrative e in più scritte nella «lingua piana», più comunemente parlata («il fondatore della lingua cinese moderna», lo presentava Dario Fo), completava, grazie a …
I due Ma, padre e figlio
Autore: Lao She
Genere: Narrativa / 20121
Il signor Ma Zeren e suo figlio Ma Wei ereditano da un parente un negozio di antiquariato a Londra. Lasciata Pechino e la Cina che negli anni Venti del Novecento è un Paese debole e diviso, i due Ma devono imparare a districarsi tra la variopinta folla di una città che li attrae e …
La vera storia di Ah Q e altri racconti
Autore: Lu Xun
Genere: Narrativa / 2021
Lu Xun (1881-1936) è il maggior scrittore cinese del Novecento, autore di saggi violentemente ironici su temi sociali in un momento tormentato e decisivo della storia della Cina, che vede il crollo dell’impero e precede e prepara la Rivoluzione comunista. Ma è soprattutto autore di racconti, i più importanti dei quali qui presentiamo nella magistrale traduzione di Luciano Bianciardi.
Palle imperiali e altri racconti
Autore: Feng Tang
Genere: Narrativa / 2020
Atmosfere da Cina imperiale, eunuchi e castratori di corte, un indovino che legge il futuro tra i sogni e le nuvole del cielo, la biografia di un giovane assassino, e un futuro distopico dove gli uomini hanno raggiunto la tanto agognata uguaglianza… almeno dal punto di vista dell’assistenza sanitaria.
Mal di Cina
Autore: Orlandi Romeo
Genere: Narrativa / 2020
Dalla morte di Mao nel 1976 all’adesione al Wto nel 2001 si svolgono eventi epocali che portano la Cina sul palcoscenico mondiale. Le vicende della Repubblica popolare modellano il futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere.
Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina
Autori: Valeria Gennero, Maria Gottardo, YAO Junwei
Genere: Saggio / 2021
L’ottantesimo anniversario del premio Nobel per la letteratura assegnato a Pearl S. Buck (1938), scrittrice statunitense cresciuta in Cina in una famiglia di missionari e nota soprattutto per i suoi romanzi di ambientazione cinese, è stato il punto di partenza di una serie di iniziative…
La scoperta della Cina: Marco Polo e i mercanti genovesi
Autrice: Gabriella Airadi
Genere: Saggio / 2021
Pensato da un veneziano (Marco Polo) e scritto da un pisano (Rustichello) in una prigione genovese alla fine del XIII secolo, Il Milione diventa presto un vero e proprio best seller dell’epoca. Esso intende dimostrare che il mercante è come…
Storia segreta dei mongoli
Temüjin, poi detto Cinggis, fu l’invincibile capo guerriero che noi oggi chiamiamo Gengis Khan; la sua nazione, delineatasi a poco a poco sullo sfondo tumultuoso delle migrazioni dei «Popoli della Luna» che scorsero per secoli le vuote distese dell’Asia Centrale, conquistò in pochi anni l’egemonia su un territorio immenso, assoggettando i pastori nomadi come i mandarini della Cina.
Due o tre cose sul signor Lu Xun – Cina silenziosa
Autore: Carlo Laurenti
Genere: Saggio / 2021
Una volta Mao ammise che «il santo della Cina moderna», come lo aveva definito alla sua morte, se fosse sopravvissuto sino agli anni Cinquanta avrebbe dovuto incarcerarlo. Ma anche in vita risultava troppo innovativo per i tradizionalisti, troppo legato alla tradizione per le avanguardie.
Cina: guida multimediale
Autrice: Federica Cereda
Genere: Guida / 2021
In quarant’anni dalle prime aperture al turismo, la Cina ha subito profonde trasformazioni. Oggi si possono visitare tante località di interesse turistico, moltissimi templi e monumenti storici sono stati restaurati, gli alberghi sono quasi sempre più che accettabili e talvolta ottimi, ma la Cina, quella vera, è più difficile da cogliere. Questa guida intende aiutare a superare la distanza che…
Capire la Cina
Autore: Adriano Madaro
Genere: Saggio / 2021
La Cina. Per due millenni l’Impero Proibito, nello scorso secolo il potenziale nemico, in questi ultimi vent’anni il grande avversario al primato planetario. Un enigma – una Civiltà altra – che ha sempre intrigato e diviso l’Occidente.
La porta richiusa del celeste impero. Matteo Ricci e l’avventura missionaria in Cina tra XVI e XVIII secolo
Il celebre gesuita Matteo Ricci (1552-1610) aprì per primo la porta sul Celeste Impero, bruscamente richiusa poi dall’imperatore Kangxi nel primo Settecento. Il libro segue l’ascesa e la caduta dell’avventura missionaria in Cina
Studio sull’immagine della donna nella letteratura cinese ed europea – Volume I
Questo libro mira a realizzare un’analisi di diversi titoli di libri e film di diversi autori per capire le opere e il modo di analisi letteraria di essi, come un esercizio pratico.
Il regno delle donne
Il medico argentino Ricardo Coler viaggia nella provincia cinese dello Yunnan fino alle remote sponde del Lago Lugu per conoscere i Mosuo, una delle più pure culture matrilineari al mondo.
I 36 stratagemmi. L’arte segreta della strategia cinese
I 36 stratagemmi, testo tenuto segreto da Mao Tse Tung, anche dopo la sua scoperta e reso pubblico solo dopo la sua morte, è ancora attuale e ci permette non solo di mettere in pratica i suoi espedienti, ma anche di riconoscerli nelle intenzioni dei nostri avversari, in politica, negli affari e nella vita in generale.
Voci letterarie dal Levante. Dialoghi con autori cinesi in tempo di pandemia. Con testo originale a fronte
La pubblicazione bilingue italiano-cinese raccoglie sei interviste, inizialmente apparse sul quotidiano Il Manifesto, ad altrettanti autori del panorama letterario cinese contemporaneo.
La resistenza contadina nella Cina dei primi anni Cinquanta. Uno studio preliminare sulla provincia dello Shanxi
Il presente volume esamina un tema poco trattato dalla storiografia cinese e occidentale, quello della resistenza contadina nei primi anni Cinquanta, assumendo come oggetto di indagine una provincia della Cina settentrionale, lo Shanxi.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy