Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010
Gli ultimi inserimenti
L’eco della pioggia
Il giovane Sun Guanglin riannoda i fili della propria esistenza, lasciando che i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza riportino alla luce le storie tragiche e spassose dei suoi familiari, amici e compaesani.
Brothers
Due fratelli crescono in un mondo che suona loro incomprensibile a loro che sono bambini e intollerabile agli adulti: la cittadina di Liuzhen è sconvolta dalla Rivoluzione culturale.
La Cina in dieci parole
Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre di recente creazione, come “taroccato” e “huyou”, fregatura – in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato.
Il settimo giorno
Un’ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e ipercapitalismo.
Mao Zedong è arrabbiato. Verità e menzogne dal pianeta Cina
Se Mao Zedong sapesse cos’è diventata la sua Cina, sarebbe talmente arrabbiato che chiederebbe lui per primo di tirare giù il suo ritratto a Tienanmen.
Henri Cartier-Bresson. In Cina
Questo libro analizza un momento fondamentale nella carriera di Henri Cartier-Bresson: il periodo trascorso in Cina nel 1948-1949. In seguito a una richiesta della rivista Life, infatti, dal dicembre 1948 al settembre 1949 HCB compie il suo primo viaggio in Cina
La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze
Sono tradotti e pubblicati i saggi di alcuni dei maggiori studiosi e interpreti internazionali della world history, con specifico riferimento al ruolo della Cina, all’ascesa dell’Occidente e ai limiti dell’esperienza europea, all’emergere nella storia dell’umanità di un mondo sempre più interconnesso.
Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi
Nel 2018, la rivista «Forbes», che ogni anno stila la classifica dei settantacinque uomini più potenti del mondo, l’ha collocato al primo posto, davanti a Putin e Trump.
La seconda guerra fredda. Lo scontro per il nuovo dominio globale
Il mondo è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto. Il tramonto del secolo americano e la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe.
Storia della Cina
Storia della Cina: dalla Cina arcaica alla nuova Cina del Ventunesimo secolo, dalla preistoria alla caduta dell’Impero Celeste, alla nascita della Repubblica Popolare, alla ‘nuova era’ avviata da Deng Xiaoping, per arrivare fino ai nostri giorni e all’ingresso della Cina nell’arena del capitalismo globalizzato.
La Cina. Una storia per oggetti
Questa originale introduzione alla storia della Cina ci permette di scoprire per intero il susseguirsi degli avvenimenti del paese dal Neolitico a oggi attraverso la vivida illustrazione di oggetti d’arte e della quotidianità.
Zhongguo Catai Cina: Vita, morte e miracoli delle diverse Cine
Osservando il mappamondo, Napoleone disse un giorno: “La Cina. Ecco un mostro che dorme. Quando si sveglierà, la faccia del mondo sarà cambiata.” A distanza di più di 200 anni, nel nostro tempo – la profezia di Napoleone può dirsi compiuta.
Cina da scoprire. Viaggio nella cultura cinese
Un volume che offre agli studenti una grande ricchezza di informazioni sulla cultura e la civiltà cinesi. Il volume è ricco di testi in cinese, attività in lingua, piccoli riassunti di opera letterarie e un’appendice contenente brevi brani di letteratura tratti da opere moderne.
Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia centrale
Un viaggio tra gli Stan, nel cuore dell’Asia Centrale, vuoto geografico colmo di stupore e di assurdità. Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
Festa di primavera / Raccolta di racconti brevi
Tradotta per la prima volta in italiano su Future Fiction, l’antologia Festa di primavera rappresenta un’ottima occasione per scoprire una delle migliori autrici di fantascienza contemporanea cinese.
I mattoni della rinascita
«documentando la Cina odierna per gli organi di stampa ufficiali, Han Song al contempo la scompone, la riscrive e re-immagina, esplorando quello «strano confine» che gli permette di riversare su carta gli aspetti anormali della realtà cinese contemporanea che non può documentare in forma di cronaca»
Pechino pieghevole
Pechino è divisa in tre spazi e le ventiquattr’ore di ogni giorno sono state accuratamente organizzate per salvaguardare il tempo e l’aria che respira l’élite, composta da cinque degli ottanta milioni di persone che abitano la metropoli.
Semi di tè
Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell’affrontare l’emergenza.
Xu Guangqi e gli studi celesti. Dialogo di un letterato cristiano dell’epoca Ming con la scienza occidentale
Xu Guangqi (1562-1633), alto funzionario imperiale vissuto alla fine dell’epoca Ming, è il più celebre tra i letterati confuciani che abbiano aderito alla fede cattolica. Il «dottor Paolo», come venne spesso chiamato usando il suo nome cristiano, fu amico e difensore dei gesuiti che operarono in Cina in quel periodo. Questo libro è una vivida testimonianza della straordinaria sintesi tra culture diverse, tra confucianesimo e cristianesimo.
CDS – Cinese da strada
“CDS. Cinese Da Strada” raccoglie i modi di dire più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.
Chen He – A modo nostro
A modo nostro, di Chen He. Ogni giorno nelle nostre città conviviamo con loro, mentre in realtà, ed è quasi incredibile, ignoriamo la loro cultura, le loro vicissitudini, la loro sensibilità, la visione del mondo, addirittura quello che fanno. Perché i cinesi, per noi, sono tutti uguali. Chen He, invece, ci racconta tutt’altro.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy