Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
Chang’an e Roma. EurAsia e Via della seta. Diritto, società, economia
Autori: Riccardo Cardilli, Laura Formichella, Stefano Porcelli
Genere: iritto ed economia / 2019
Col presente volume di Atti si pubblicano insieme i contributi presentati nel II Seminario internazionale Chang’an e Roma “Sistema giuridico ed economia per la nuova Via della Seta”, svoltosi in Cina a Xi’an, il 2 giugno del 2015 e nel III Seminario internazionale Chang’an e Roma “Via della Seta e Eurasia”, svoltosi in Italia, a Roma, dall’11 al 13 settembre 2017.
Il diritto cinese. Dall’antica alla nuova Via della seta
Autore: Federico Roberto Antonelli
Genere: Diritto / 2021
Il presente volume traccia il percorso compiuto dal diritto cinese dalle origini ai giorni nostri. Vengono delineati i tratti paradigmatici della tradizione giuridica cinese partendo dalle sue origini e dalle forme assunte nella Cina imperiale e a seguito del difficile incontro con la tradizione giuridica occidentale, compresa quella socialista.
Introduzione al diritto cinese
Autori: Riccardo Cardilli e Stefano Porcelli
Genere: Diritto / 2020
La mera descrizione e lettura ― per gli studenti, salvo potenziali rare eccezioni, in traduzione ― dei testi normativi in vigore, non permette di accedere a quelle che sono le più profonde caratteristiche degli istituti e degli schemi giuridici fondamentali del diritto cinese contemporaneo rendendosi, pertanto, obbligata la scelta di far ricorso all’impiego di un metodo storico-comparatistico.
Finanza e potere lungo le Nuove Vie della Seta
Autrice: Alessia Amighini
Genere: Finanza / 2021
Lanciata dal presidente Xi nel 2013, la Belt and Road Initiative è al centro della strategia di internazionalizzazione della Cina e, oltre allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, del commercio e della comunicazione, persegue la cooperazione finanziaria col resto del mondo. La finanza è anzi la vera linfa dell’Iniziativa, la parte più innovativa e dirompente nei suoi aspetti operativi, istituzionali e politici.
Testi di letteratura cinese scelti, tradotti e commentati da Giuliano Bertuccioli. Prosa
Autore: Giuliano Bertuccioli
Genere: Letteratura / 2013
Raccolta dei più significativi passi di COnfucio, Mencio e altri filosofi cinesi, con testo in cinese e italiano e note grammaticali
La rosa del tempo: poesie scelte (1972-2008)
Autore: Bei Dao
Genere: Poesia / 2018
Bei Dao (Pechino, 1949) è senza dubbio il poeta cinese contemporaneo più conosciuto all’estero, una delle voci più rappresentative dell’avanguardia poetica di inizio anni Ottanta, quando con altri poeti fonda la prima rivista letteraria indipendente Oggi
Un forte rumore
Autore: Han Dong
Genere: Poesia / 2020
L’antologia Un forte rumore attraversa la scrittura del poeta dagli anni Ottanta del Novecento fino agli anni Dieci del nuovo secolo. Una poesia minimale, aperta come poche altre alla colloquialità.
Diario di un pazzo
Autore: Lu Xun
Genere: Narrativa / 2020
Diario di un pazzo è stato scritto nel 1918 da Lu Xun, uno dei maggiori esponenti della letteratura cinese del XX secolo. l racconto, per quanto breve, è diviso in 13 capitoli, equivalenti ai 13 momenti in cui il diario è stato scritto, distinguibili (come ci dice all’inizio l’autore) solo dal cambio di penna o dalla diversa calligrafia dell’ipotetico pazzo che tiene il diario.
Ershilu. Storie per orecchi avidi
Autore: YUE Jun
Genere: Narrativa / 2015
I racconti dello Ershilu qui proposti, per la prima volta in una lingua europea, costituiscono una selezione dell’antologia di Yue Jun, una delle ultime opere appartenenti alla splendida tradizione dei zhiguai, le cronache del meraviglioso.
Racconti fantastici
Autore: Su Tong
Genere: Narrativa / 2017
Questi racconti, pubblicati tra il 1989 e il 1999 in un periodo particolarmente vivace per la letteratura cinese appena affrancatisi dai limiti imposti dal realismo socialista, sono uniti da un filo comune: la presenza, a volte appena accennata, a volte dominante, di elementi fantastici o soprannaturali all’interno del quotidiano.
Sun-tzu: L’arte della guerra: versione filosofica e commento
Autore: Leonardo Vittorio Arena
Genere: Filosofia / 2020
Sun-tzu non fu solo un brillante stratega, ma anche un grande scrittore, come mostra la sua opera L’arte della guerra. È tempo che anche i suoi meriti letterari vengano riconosciuti, come si propone questa traduzione completamente nuova, a opera di Leonardo Vittorio Arena, il quale la correda anche di un puntuale commento filosofico.
Apprezzamento dei dipinti famosi cinesi
Autore: Tom Geng
Genere: Arte cinese / 2020
Con fiori e uccelli come tema, questo libro include principalmente dipinti famosi dalla dinastia Qin alla dinastia Song.La pittura cinese ha una forma unica di espressione artistica. In termini di contenuto e creazione artistica, riflette la comprensione dell’artista della natura, della società e della relativa politica, filosofia, religione, moralità, letteratura e arte.
Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta
Autore: Luigi Zangheri
Genere: Giardini / 2020
Incredibile avventura, tanto lirica che delirante, nel 1977, è stata considerata da Fernand Pouillon l’architettura dei Padiglioni Europei che vennero commissionati dall’imperatore Qianlong ai gesuiti nel Giardino della Luminosità Perfetta.
Storie di proverbi cinesi
Autori: Chiara Perinot e Chen Haiyan
Genere: Lingua cinese / 2020
Il volume presenta 9 storie di proverbi della tradizione cinese. Dopo ogni storia il lettore troverà un approfondimento linguistico e/o culturale nella sezione “Parliamo di cultura” e una serie di attività riferite a quella storia.
La Pancia Del Dragone: Esportare Prodotti Eno-Agroalimentari In Cina
Autore: Trevisiol Nicola
Genere: Commercio / 2020
Questo volume ha lo scopo di fare chiarezza e dare al lettore tutte le risorse e le conoscenze preliminari per l’accesso al mercato alimentare cinese, con paticolare riferimento al processo di importazione e al successivo arrivo della merce in Cina.
Calligrafia Cinese: La sua Natura, la sua Storia
Autore: Nicola Piccioli, Paola Billi
Genere: Calligrafia cinese / 2021
Questa è la prima pubblicazione scritta da autori italiani concernente le Arti dei letterati cinesi, ovvero calligrafia, sigilli e pittura, secondo il punto di vista privilegiato dell’Arte della scrittura, considerata in Cina la madre delle Arti.
Montagne e nuvole negli occhi
Autore: WU Ming-yi
Genere: Narrativa / 2021
Sull’isola di Wayo-wayo, il destino di ogni figlio maschio secondogenito è già segnato: al compimento dei quindici anni, dovrà mettersi in mare per offrirsi come sacrificio umano al dio del mare. Atrei, tuttavia, ha deciso che sarà il primo a sfidare questa sorte. E a sopravvivere.
Il Romanzo dei Tre Regni
Autore: Luo Guanzhong
Autore della sintesi: Dai Weide
Genere: Narrativa / 2020
“Parli di Cao Cao e Cao Cao arriva” corrisponde al nostro “Parli del diavolo e spuntano le corna”, ciò basterebbe per far capire come questo romanzo sia radicato nella cultura cinese, e in effetti il capolavoro di Luó Guànzhōng è conosciuto in tutta la Cina anche da chi non ha mai intrapreso la lunga e ardua lettura di questo splendido romanzo.
Il Romanzo dei Tre Regni
Autore: LUO Guanzhong
Genere: Narrativa / 2012
Il romanzo dei Tre Regni (三国演义), scritto da Luo Guanzhong (罗贯中) nel XIV secolo (1330-1400 circa), è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese.È un romanzo storico basato su eventi accaduti negli anni verso la fine della dinastia Han, nel periodo dei Tre Regni della Cina, che inizia nel 169 e termina con la riunificazione del paese nel 280. Si tratta di un’opera imponente suddivisa in 120 capitoli, con circa 800.000 caratteri e quasi un migliaio di personaggi drammatici, per lo più di ispirazione storica.
È uno dei libri più letti e citati in Cina, sia in epoca imperiale che moderna, al punto che molte frasi dell’opera hanno assunto un valore proverbiale nella lingua cinese.
Il viaggio in Occidente (2 volumi)
Autore: Wu Cheng’en
Genere: Narrativa / 2014
Il libro è il punto d’arrivo dell’elaborazione leggendaria intorno al viaggio compiuto fra il 629 e il 645 dal monaco Xuanzang, dettoTripitaka, per recarsi dalla Cina all’India a raccogliere sutra buddisti.
Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell’imperatore giallo
Autori: Elisabeth Rochat De La Vallée e Claude Larre
Genere: Medicina cinese / 2020
Spaghetti cinesi
Autore: MA Jian
Genere: Narrativa / 2021
Ogni settimana, uno scrittore politico e un donatore di sangue professionista si incontrano per cena. I due sono amici improbabili: molto diversi, hanno filosofie e stili di vita opposti. Ma vivono nella medesima realtà, la Cina post-Tienanmen, quella delle grandi opportunità, delle libertà ritrovate e dei facili guadagni. Durante una serata particolarmente alcolica, lo scrittore decide di raccontare…
Sotto lo stesso cielo
Autore: Giulia Pompili
Genere: Saggio socio-politico / 2021
«Una mattina ci siamo svegliati e il Secolo asiatico era diventato il Secolo cinese.» La nuova rivalità tra America e Cina, l’aggressiva politica di Xi Jinping spesso ci portano a vedere l’Asia come un’estensione di Pechino, che fagocita e ruba la scena alle nazioni che la circondano. Eppure il ritorno del Dragone sulla scena mondiale, in buona parte, dipende proprio da loro, dalle economie più sviluppate cui la Cina è legata in modo indissolubile.
La storia del giuggiolo
Autore: YE Zhaoyan
Genere: Narrativa / 2021
Ambientato in un lungo e tormentato periodo della storia cinese moderna, dall’invasione giapponese iniziata nel 1937 fino all’inizio dell’era riformista nel 1979, questo romanzo breve tuttavia mette in secondo piano i tragici e crudeli eventi della grande Storia per concentrarsi sulle micro-storie di personaggi marginali,
Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa
Autore: Qiu Xiaolong
Genere: Narrativa / 2021
Bentornati in Vicolo della Polvere Rossa, dove l’ormai veneranda tradizione della conversazione serale prosegue ininterrotta: quale occasione migliore, dopo una giornata di duro lavoro, per ritrovarsi e tenersi aggiornati sulle nuove vicende politiche, ma soprattutto sulle storie personali degli abitanti del quartiere?
Il vicolo della polvere rossa
Autore: QIU Xiaolong
Genere: Narrativa / 2021
Shanghai, la città del Vicolo della Polvere Rossa. Qui gli abitanti del quartiere hanno la consuetudine di riunirsi per una conversazione serale, creando storie a partire da qualunque spunto, «come se fosse un modo di vedere il mondo in un granello di sabbia».
Daodejing. Il canone della via e della virtù
Autore: Laozi, a cura di Attilio Andreini
Genere: filosofia / 2018
Senza nome, inafferrabile, impalpabile, evanescente, minuto eppure infinito… questo è il Dao. Anzi, solo questo, forse, si può dire del Dao, ineffabile Assoluto che il linguaggio non carpisce e che solo un’esperienza di totale abbandono consente di esperire e contemplare al di là della sua mancata manifestazione.
Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi
Autore: Marco Del Corona
Genere: Saggio / 2015
Dagli incontri con i maggiori scrittori della Cina avuti prima, durante e dopo i suoi anni da corrispondente del “Corriere della Sera”, Marco Del Corona raccoglie la testimonianza diretta e multiforme di un mondo in vorticosa evoluzione
Senza parole
Autore: Zhang Jie
Genere: Narrativa / 2008
Il libro più importante della cultura cinese, il Daodejing (ll Classico della Via e della Virtù) comincia così: «L’amore più grande lascia senza parole». In questa frase è racchiusa tutta la forza di un sentimento che travolge l’anima e che spesso la prosciuga al punto da inaridirla per sempre; o che al contrario la riempie al punto da traboccare, cancellando la ragione e lasciando la persona in balia della sua forza, come un fuscello nel vento. Quell’amore inesprimibile ora è qui, nelle pagine di questo romanzo: …
Capire il taoismo
Autore: Jennifer Oldstone-Moore
Genere: Filosofia / 2016
“Capire il taoismo” costituisce una succinta e accessibile introduzione a una delle grandi tradizioni religiose e culturali del mondo. Il libro è organizzato intorno a nove temi chiave: le origini e lo sviluppo storico, gli aspetti del divino, i testi sacri, le persone sacre, i principi etici, gli spazi sacri, il tempo sacro, la morte e l’aldilà, la società e la religione.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy