Otto indagini per il giudice Dee
Autore Robert van Gulik
Editore O barra O Edizioni, Milano
Prima edizione Marzo 2025
Titolo originale Judge Dee at Work (1967)
Traduzione di Alessandro Giarda
Pagine 224
N. ISBN 978-8869681608

Per la prima volta raccolti in un unico volume gli otto racconti di Robert van Gulik che completano la serie “I casi del giudice Dee”. Otto storie memorabili che si incastonano tra le vicende narrate nei romanzi e coprono una decade durante la quale il giudice Dee, accompagnato dai suoi fedeli assistenti Ma Joong, Chiao Tai e il sergente Hoong, presta servizio in diversi distretti dell’impero Tang. Nel corso di queste indagini, il più celebre detective dell’antica Cina, muovendosi con grande sagacia ed empatia tra mercanti, militari, cortigiane e gente del popolo, viene a capo di ingegnosi piani criminali e fa trionfare ovunque il suo incrollabile senso della giustizia. Si scoprono inoltre alcuni aspetti più intimi del giudice Dee, dal suo rapporto con le consorti e i figli alle sue preoccupazioni riguardanti la carriera. Oltre alle consuete illustrazioni in stile cinese di Robert van Gulik, ogni racconto è corredato da una sua prefazione che aiuta a contestualizzarlo e collocarlo cronologicamente all’interno della serializzazione.

Robert van Gulik

1. Biografia essenziale

Robert van Gulik (9 agosto 1910 – 24 settembre 1967) è stato un sinologo, scrittore, diplomatico olandese e appassionato dell’arte e della poesia cinese.
Nato a Zutphen, nei Paesi Bassi, ha studiato sinologia all’Università di Leiden e ha prestato servizio diplomatico in Asia (tra India, Cina, Giappone, Malesia) prima e durante la Seconda guerra mondiale.

2. Carriera e ambiti d’interesse

Van Gulik fu un raffinato studioso della Cina imperiale, in particolare della dinastia Tang e del sistema giuridico-letterario cinese.
Ha avuto anche una carriera diplomatica significativa e fu noto come “un occidentale con cuore orientale”.
Oltre ai lavori accademici, è celebre per aver reinventato letterariamente la figura dell’imperiale magistrato cinese Judge Dee (Di Renjie) in una serie di romanzi gialli ambientati nell’antica Cina.

3. Opere principali e contributi

  • Come sinologo: ha scritto studi su arte cinese, calligrafia e cultura tang.

  • Come scrittore: la serie dei “Casi del giudice Dee” lo ha reso noto al grande pubblico. Le sue opere combinano accuratezza storica, ambientazione cinese tradizionale e intrigo detective.

  • La sua collezione d’arte orientale ha avuto impatto internazionale, documentata anche in cataloghi d’asta.

4. Significato e eredità

Van Gulik è considerato uno dei primi a far conoscere in Occidente il genere del giallo ambientato nell’antica Cina, e a fonderlo con la sua formazione accademica sinologica. Questa duplicità di ruoli (studioso + narratore) ha permesso un ponte culturale tra mondo cinese e mondo occidentale.
Inoltre, ha contribuito alla diffusione della cultura cinese tra i lettori di lingua europea: le sue traduzioni, le sue introduzioni e la sua produzione narrativa sono state ampiamente riprese.

5. Perché vale la pena conoscerlo

  • Se sei appassionato di Cina, di sinologia o di gialli orientali, Van Gulik è una figura centrale.

  • Il suo approccio unisce rigore accademico e piacevolezza narrativa.

  • Le sue storie permettono di esplorare la Cina imperiale da un punto di vista diverso rispetto ai manuali.

Di Robert van Guik sono stati pubblicati in italiano:

  1. Van Gulik, Robert, I celebri casi del giudice Dee, O barra O edizioni, Milano, 2010.
  2. Van Gulik, Robert, Poeti e assassini, ObarraO, Milano, 2013.
  3. Van Gulik, Robert, I delitti del campana cinese, ObarraO, Milano, 2013.
  4. Van Gulik, Robert, I delitti del chiodo cinese, ObarraO, Milano, 2012.
  5. Van Gulik, Robert, I delitti dell’oro cinese, ObarraO, Milano, 2007.
  6. Van Gulik, Robert, Il monastero stregato, ObarraO, Milano, 2009.
  7. Van Gulik, Robert, Il padiglione scarlatto, ObarraO, Milano, 2009.
  8. Van Gulik, Robert, Il paravento di lacca, ObarraO, Milano, 2007.
  9. Van Gulik, Robert, La perla dell’Imperatore, ObarraO, Milano, 2008.
  10. Van Gulik, Robert, La vita sessuale nell’antica Cina, Adelphi, Milano, 1987.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This