Libri sulla Cina 

I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.

Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

Gli ultimi inserimenti

Studiamo il cinese! Vol. 1

Studiamo il cinese! Vol. 1

Autore: Micol Biondi e WANG Hui
Genere: Lingua cinese / 2019
Manuale di lingua cinese per le scuole superiori. Il manuale è completato da il “Quaderno di scrittura”, che riserva all’apprendimento dei caratteri lo spazio che merita.

leggi tutto
Il bisturi e la spada. La storia di Norman Bethune

Il bisturi e la spada. La storia di Norman Bethune

Autore: Sidney Gordon
Genere: Biografia / 2021
Un’impeccabile ricerca storica dedicata alla vita di Norman Bethune: sostenitore convinto della necessità di un sistema sanitario pubblico e, in qualità di chirurgo, attivo sia nei quartieri popolari canadesi che sui campi di battaglia della guerra civile spagnola e della rivoluzione cinese.

leggi tutto
CPP – Cinese per pessimisti

CPP – Cinese per pessimisti

Autore: Claudia B. Unali
Genere: Manuale di lingua / 2021
Imparare il cinese non implica necessariamente dover sostenere esami, però molto probabile che se cominci questa straordinaria avventura prima o poi arrivi il momento in cui dovrai certificare le competenze acquisite. Gli scogli da superare sono molti e insidiosi, dalla memorizzazione dei caratteri ad alcuni misteriosi aspetti della grammatica, e non è detto che sarà subito un successo, ma non scoraggiarti: c’è una soluzione ai tuoi problemi.

leggi tutto
Oriente e Occidente negli scritti di P. Matteo Ricci S.J.: Li Madou Xitai

Oriente e Occidente negli scritti di P. Matteo Ricci S.J.: Li Madou Xitai

Autore: Gaetano Ricciardolo
Genere: Saggio / 2021
P. Matteo Ricci S.I. è considerato il fondatore delle moderne missioni cattoliche in Cina. Il 10 settembre 1583, insieme al confratello p. Michele Ruggieri S.I. si stabilì nella città di Zhaoqing, nel sud della Cina e qui fondò la prima di cinque missioni cattoliche. Il 24 gennaio 1601, dopo alterne vicende, in compagnia del confratello Diego Pantoja S.I. arrivava a Pechino e qui, dopo aver operato numerose conversioni e aver consolidato stabilmente il cristianesimo in Cina, l’11 maggio del 1610, p. Matteo Ricci rendeva l’anima al suo Creatore.

leggi tutto
Business in Cina. Strumenti, strategie e opportunità lungo la nuova via della seta

Business in Cina. Strumenti, strategie e opportunità lungo la nuova via della seta

Autori: Andrea Ghizzoni e Francesco Boggio Ferraris
Genere: Economia / 2020
La Cina è da anni una meta attraente per gli investitori e gli imprenditori italiani, e continuerà a esserlo anche dopo la pandemia. Quale scenario prevarrà nei consumi della Cina post COVID-19? Revenge spending o rational consumption? Captare i segnali che arrivano dai settori in ripresa e anticipare i trend del futuro permetterà di ottenere un nuovo posizionamento nel mercato più importante del mondo.

leggi tutto
Il tema in cinese tra frase e testo

Il tema in cinese tra frase e testo

Autore; Anna Morbiato
Genere: Linguistica / 2020
Questo volume si propone di fare chiarezza su una delle nozioni chiave della struttura della frase e del testo cinese, ossia quella di ‘tema’.

leggi tutto
L’eterno addio

L’eterno addio

Autore: CHEN Qiufan
Genere: Fantascienza / 2018
Cosa succederebbe a un consulente di marketing se riuscisse a trovare la strategia perfetta per lanciare l’applicazione di maggior successo di sempre, la fantomatica “Buddhagram”? E cosa si cela dietro i movimenti sinuosi dei pesci di Lijiang, un paesino dove tanti professionisti finiscono per disintossicarsi da ritmi lavorativi disumani? E infine, cosa resterà dei ricordi di Xiaochu, dell’addio a sua moglie, quando si sottoporrà a un esperimento di fusione mentale con una forma di vita sottomarina, un verme sconosciuto dall’esistenza straordinaria?

leggi tutto
Nuvole e nebbia

Nuvole e nebbia

Autrice: Regina Kanyu Wang
Genere: Fantascienza / 2019
Cosa succederebbe se i nostri ricordi potessero essere trasferiti sul cloud e le persone potessero condividere i propri pensieri in tempo reale? Sorgerebbe una nuova forma d’intelligenza – una coscienza collettiva condivisa – oppure sarebbe l’inizio di un processo di espropriazione delle esperienze personali che porterebbe alla scomparsa dell’individualità umana e al caos?

leggi tutto
Terminologia socio-politica della lingua cinese moderna: Genesi e progresso

Terminologia socio-politica della lingua cinese moderna: Genesi e progresso

Autore: Saodat Nasirova
Genere: Linguistica / 2020
La monografia tratta la storia, la genesi, il vocabolario, la semantica, la paradigmatica, la sintagmatica, la semasiologia, la struttura, l’educazione, la sociolinguistica, la trasformazione, la semiotica, le basi dell’analisi cognitiva dei termini socio-politici, i documenti di politica estera in cinese, così come alcuni problemi di traduzione dei documenti socio-politici.

leggi tutto
Sinosfera: Fantascienza contemporanea cinese

Sinosfera: Fantascienza contemporanea cinese

Autori: Vari
Genere: Fantascienza / 2018
Dopo il successo di “Nebula”, questa seconda antologia di racconti di fantascienza cinese dal titolo “Sinosfera” raccoglie altre cinque storie di autori e autrici che in Cina rappresentano le migliori voci della narrativa di genere.

leggi tutto
ArtifiCina: Fantascienza contemporanea cinese

ArtifiCina: Fantascienza contemporanea cinese

Autori: Vari
Genere: Fantascienza / 2019
Le storie che compongono ArtifiCina – terza raccolta di racconti di fantascienza cinese in doppia lingua – esplorano il rapporto tra la natura “naturale” e quella “artificiale”, che rappresenta ormai uno dei tratti salienti della cultura cinese contemporanea.

leggi tutto
Futugrammi: Fantascienza contemporanea cinese

Futugrammi: Fantascienza contemporanea cinese

Autori: Vari
Genere: Fantascienza / 2021
Futugrammi è la quarta antologia di fantascienza contemporanea cinese in doppia lingua dopo Nebula, Sinosfera e Artificina. Le storie selezionate provengono da autori affermati e già noti nel panorama cinese e internazionale come Chen Qiufan, Yang Ping, Zhan Ran e Jiang Bo e da voci nuove ma altrettanto interessanti come quelle delle scrittrici Bella Han e Su Min.

leggi tutto
La Cina contemporanea. Dalla fine dell’impero a oggi

La Cina contemporanea. Dalla fine dell’impero a oggi

Autore: Guido Samarani
Genere: Storia / 2017
Per la Cina, intesa nel suo insieme, il Novecento è stato molte cose: guerra e pace, lotta contro la miseria e l’arretratezza e per lo sviluppo e la modernizzazione, sforzo per recuperare l’identità perduta e per forgiarne una nuova, impegno per la rinascita della nazione cinese e per un suo ruolo centrale in ambito regionale e internazionale.

leggi tutto
Cipria

Cipria

Autore: Su Tong
Genere: Narrativa / 2021
Sullo sfondo di una opulenta metropoli del sud, in cui si può riconoscere la cosmopolita ed esuberante Shanghai, le due prostitute Qui Yi e Xiao E, protagoniste del romanzo, vengono arrestate dalle guardie rosse e confinate in un campo di lavoro per la “rieducazione”

leggi tutto
Poesia cinese dell’epoca T’ang

Poesia cinese dell’epoca T’ang

A cura di: Leonardo Vittorio Arena
Genere: Poesia / 2018
Il periodo della Dinastia T’ang (618-907), paragonabile per grandezza e splendori al Rinascimento occidentale, costituisce l’età aurea della poesia cinese. In questo libro troviamo 140 liriche, composte da trentanove poeti.

leggi tutto
Grammatica della lingua cinese classica

Grammatica della lingua cinese classica

Autore: Maurizio Scarpari
Genere: Lingua / 2020
Un’opera dedicata allo studio della lingua cinese colta risalente al periodo fondativo della cultura cinese (VI-II sec. a.C.) e utile per conoscere una tra le più importanti civiltà millenarie. Composta da un corpus di opere ampio e complesso, la lingua cinese classica ha fornito le basi identitarie linguistiche e ideologiche di quelle che sarebbero diventate la “Cina” e la “cultura tradizionale cinese”.

leggi tutto
Hanshan. Poesie della Cima Fredda

Hanshan. Poesie della Cima Fredda

Autore: Leonardo Vittorio Arena
Genere: Poesia / 2020
Hanshan non si traduce, concordo, disse Arthur Waley, che lo rese parola per parola, di Hanshan non si sa nulla, forse dalle poesie si passa alla sua vita, o è folle farlo, lì dice che ebbe moglie, dei figli, che nella vita partì per Cima Fredda,

leggi tutto
La storia del giogo d’oro

La storia del giogo d’oro

Autrice: ZHANG Ailing
Genere: Narrativa / 2005
Questa è un’epopea al femminile che, con stile maestoso, scolpisce nella memoria dei lettori la figura di Ch’i-ch’iao (pinyin Qiqiao), protagonista di un rovesciamento morale ed esistenziale clamoroso: dalla vita sventurata alla crudeltà perpetrata per astiosa vendetta, Qiqiao attraversa un periodo centrale della storia cinese (il racconto si svolge nel 1911, dopo la caduta dell’Impero, che resta sullo sfondo).

leggi tutto
Come una piena a primavera che scorre verso oriente

Come una piena a primavera che scorre verso oriente

Autrice: LI Yu
Genere: Poesia / 2015
Amatissime dai lettori cinesi di ieri e di oggi, e presenti in forma sporadica in quasi tutte le antologie poetiche cinesi, le trentaquattro arie che formano il suo Canzoniere qui presentate in prima versione integrale italiana, rivelano un mondo al femminile di inquietudini, sospiri, gioie fugaci, amori vissuti e poi perduti, scanditi dall’eterno fluire del tempo.

leggi tutto
Testi confuciani

Testi confuciani

A cura di Fausto Tomassini
Genere: Filosofia / 2017
Tradotti dal cinese da Fausto Tomassini e introdotti da Lionello Lanciotti, questi testi narrano la vita di Confucio e riportano i suoi scritti principali, come La Pietà Filiale, Il Grande Studio, L’invariabile Mezzo e i Dialoghi.

leggi tutto
Il daoismo. Storia, dottrina, pratiche

Il daoismo. Storia, dottrina, pratiche

Autore; Maurizio Paolillo
Genere: Filosofia / 2014
Il libro mostra al lettore i molteplici aspetti del Daoismo: la storia millenaria del pensiero daoista, con la sua dottrina metafisica e cosmologica (contenuta in testi classici come il Laozi/Daodejing) e i suoi maggiori esponenti, le pratiche di realizzazione spirituale, i rituali, sino al suo innegabile ruolo come tessuto connettivo indispensabile alla coesione della società cinese tradizionale.

leggi tutto
La religione dei cinesi

La religione dei cinesi

Autore: Marcel Granet
Genere: Saggio / 1973
Con una prosa duttile e sapientemente calcolata, Mrcel Granet riesce a delineare in pochi capitoli un quadro d’assieme della storia religiosa dei Cinesi, dalle origini fino agli Anni Venti del nostro secolo, cioè fino al momento della stesura del libro, e a farlo vivere davanti ai nostri occhi con l’evidenza di un ritratto memorabile.

leggi tutto
Grammatica d’uso della lingua cinese

Grammatica d’uso della lingua cinese

Autori: Chiara Romagnoli e WANG Jing
Genere: Lingua cinese / 2016
La Grammatica d’uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello 1-4 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

leggi tutto
Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento

Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento

Autore: Simona Gallo
Genere: Saggio letteratura / 2020
Nato in Cina nel 1940, cittadino naturalizzato francese dal 1997, Premio Nobel per la Letteratura (2000), Gao Xingjian 高行健 è un artista proteiforme: è romanziere, poeta, drammaturgo, scenografo, pittore, teorico e critico d’arte e letteratura.

leggi tutto

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This