Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
Linguistica cinese
Autori: Giorgio Francesco Arcodia e Bianco Basciano
Genere: Lingua cinese / 2016
Quasi un abitante su cinque del nostro pianeta è parlante nativo di una lingua cinese. Questo volume sintetizza i più importanti risultati e le questioni dibattute della linguistica cinese, ed è rivolto non solo agli studenti e agli esperti di lingua cinese, ma anche a chi voglia iniziare o approfondire lo studio di tematiche inerenti il diasistema linguistico cinese
Il problema dei tre corpi
Autore: LIU Cixin
Genere: Fantascienza / 2017
Nella Cina della Rivoluzione culturale, un progetto militare segreto invia segnali nello spazio cercando di contattare intelligenze aliene. E ci riesce: il messaggio viene captato però dal pianeta sbagliato, Trisolaris, l’unico superstite di un sistema orbitante attorno a tre soli, dominato da forze gravitazionali caotiche e imprevedibili, che hanno già arso undici mondi…
L’antica nave
Autore: ZHANG Wei
Genere: Narrativa / 2018
Pubblicato originariamente nel 1987, due anni prima delle proteste che sfociarono poi nella tragedia di Piazza Tienanmen, L’antica nave ripercorre quattro decenni di storia cinese, mettendo in risalto tutte le speranze che la rivoluzione maoista aveva inizialmente suscitato e le delusioni che la realtà del socialismo portò con sé. Il settimanale «Asia Weekly» l’ha inserito fra i cento migliori romanzi cinesi del XX secolo.
La vita felice del ciarliero Zhang Damin
Autore: Liu Heng
Genere: Narrativa / 2018
La felicità è il “regno spirituale” che ognuno di noi insegue. Zhang Damin, protagonista di questa singolare e magnifica storia, è impegnato in un percorso di vita all’insegna della gioia quotidiana.
I quarantuno colpi
Autore: MO Yan
Genere: Narrativa / 2017
Nella Cina dei primi anni Novanta, il giovane Luo Xiaotong decide di rifugiarsi in un tempio abbandonato e diventare il discepolo del Grande monaco Lan. In un monologo irrefrenabile, viscerale, violentemente comico, Luo Xiaotong racconta al maestro il passaggio dal pauperismo maoista all’ingordigia dell’economia di mercato, dipingendo un affresco straordinario della modernizzazione cinese.
I quattro libri
Autore: YAN Lianke
Genere: narrativa / 2018
Siamo alla fine degli anni ’50, nel Nord della Cina, sulle rive del Fiume Giallo: lo Scrittore, la Musicista, l’Erudito, il Religioso e altri personaggi sono imprigionati nella Sezione 99 di un campo di rieducazione per intellettuali per ricostruire il loro zelo rivoluzionario, sotto il comando del Bambino, giovane despota ossessivo.
Gli anni, i mesi, i giorni
Autore; Yan Lianke
Genere: Narrativa / 2019
I due romanzi brevi raccolti in questo libro sono vividi e affascinanti quadri di vita contadina ambientati sui Monti Balou, catena immaginaria della provincia cinese del Henan. Con intensità, Yan Lianke esplora la durezza delle esistenze dei suoi protagonisti, alla mercé di destini avversi e di una natura potente, inesorabile, a tratti feroce.
Oltre la muraglia: Shen Congwen e le avanguardie letterarie del primo Novecento
Autore: Rosa Lombardi
Genere: letteratura / 2019
Oltre la Muraglia affronta alcuni nodi centrali dell’evoluzione della letteratura moderna cinese del primo Novecento attraverso la figura di Shen Congwen (1902-1988), uno dei protagonisti culturali del secolo scorso. La vita dell’autore, nell’opera, è ricostruita tramite l’autobiografia e i saggi, e aiuta a descrivere la parabola delle avanguardie cinesi tenendo conto della diversità tra i due principali poli culturali ‒ Pechino, culla della tradizione, e Shanghai, territorio semicoloniale.
Il professore è morto. Poetica pomeridiana
Autore: Li Er
Genere: Racconti / 2019
I racconti presenti in questo volume, rappresentativi della prima produzione letteraria di Li Er, hanno entrambi per oggetto la vita degli intellettuali cinesi, rappresentati come personaggi incapaci di svincolarsi dal peso schiacciante della gerarchia accademica e di un sistema culturale tradizionale corrotto e oppressivo.
Il vecchio
Autore: JIA Pingwa
Henere: Narrativa / 2020
Al capezzale di un vecchio cantore funebre si ricompone tessera dopo tessera il mosaico della Storia e delle leggende della Cina rurale; la memoria del morente, che per tutta la vita ha cantato per i defunti, si riaccende così sulle bizzarre vicende dei vivi. Il vecchio ha assistito all’alba e al tramonto del XX secolo dai monti remoti del Qinling, nel microcosmo contadino dei villaggi, tra la rivoluzione comunista, quella culturale di Mao, la riforma agraria e il convulso sviluppo economico.
La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti
Autori: Nicoletta Pesaro e Melinda Pirazzoli
Genere: Letteratura / 2019
La narrativa cinese del Novecento ha incarnato tutte le sfide e le contraddizioni della modernità. Eletta a genere letterario più rappresentativo all’inizio del secolo, ne ha attraversato i tumultuosi mutamenti intrecciando suggestioni occidentali ed elementi stilistici e filosofici della tradizione. Il volume propone un percorso storico e tematico analizzando in profondità gli autori e i testi che
Il dizionario di Maqiao
Autore: HAN Shaogong
Genere: Narrativa / 2021
Fine anni Sessanta, è la Rivoluzione culturale: milioni di studenti vengono trasferiti dalle città alle campagne per lavorare la terra spalla a spalla con i contadini. L’esperienza li trasforma, mettendoli a contatto con una vita dura e povera, e con una cultura eterodossa e semiprimitiva. Il viaggio di uno di loro, il «giovane istruito» Han Shaogong, si fa fonte inesauribile di riflessioni e suggestioni.
L’epoca dei tatuaggi
Autore: Su Tong
Genere: Racconti / Marzo 2021
Cina del sud, metà degli anni ‘70, i ragazzini di via Xiangchunshu cercano disperatamente di emergere dalle difficoltà della vita quotidiana che affrontano nella quasi completa assenza degli adulti. Attraverso le loro storie, intrise di violenza e brutalità, Su Tong trasporta il lettore negli anni terribili della Rivoluzione culturale che, sebbene mai menzionata, rimane la ragione implicita del crollo dei codici morali di un’intera generazione.
Una ragazza per i miei 18 anni
Autore: FENG Tang
Genere: narrativa / Ottobre 2020
È primavera a Pechino: la città freme al ritmo serrato delle riforme economiche, così come fremono le pulsioni dell’adolescenza nei giovani protagonisti. Qiushui e i suoi amici vivono la tipica quotidianità fatta di scuola, amici, divertimento, noia e soprattutto ragazze. I loro corpi mandano segnali inequivocabili di cambiamento, violento e radicale: …
La civiltà cinese. Manuale di cultura e letteratura. Per le Scuole superiori. Dalle origini al 600 d.C. (Vol. 1)
Autori: Ileana Di Nallo, Anna Maria Paoluzzi, Laura Lettere, Zhang Nanxi
Genere: Manuale di civiltà cinese
La civiltà cinese, Vol. 1, è il primo di tre volumi di un manuale per le scuole secondarie di secondo grado e destinato agli studenti di lingua e cultura cinese. Il testo, articolato in 8 unità, comprende un periodo che parte dalle origini fino al 600 D. C.
Leggende cinesi. Per scuole superiori
Autore: Cosetta Tolu
Genere: studio della lingua / Settembre 2019
Come sono stati creati il mondo e l’uomo? Come sono state scoperte le proprieta del tè?Come si sono perdutamente innamorati un povero pastore e una fata? Com’è volata sulla luna Chang’e, una giovane donna che non voleva perdere la sua bellezza, con Yutu, il Coniglio di Giada? Questo volume racconta dieci storie, dieci viaggi fra passato e presente, in un mondo dove…
Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia
Autore: Daniel A. Bell
Genere: Saggio / Luglio 2019
Gli occidentali sono abituati a dividere il mondo politico tra “buoni” – i governi democratici – e “cattivi” – i regimi autoritari. Eppure, nella Cina degli ultimi trent’anni, è emerso con forza un modello diverso, difficile da inserire in una di queste categorie, per struttura, funzionamento e tradizione. È quello della meritocrazia politica, che …
Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Codice civile della Repubblica popolare cinese. A cura di Oliviero Diliberto, Domenico Dursi e Antonio Masi. Introduzione di Xu Diyu.
Questa è, in assoluto, la prima traduzione del Codice civile realizzata fuori dalla Cina.
Approvato dall’Assemblea del Popolo il 28 Maggio del 2020, il Codice civile cinese è entrato in vigore il 1 Gennaio 2021.
Una vita cinese. La trilogia completa
Autori: LI Kunwu e P. e P. Ôtié
Genere: Graphic Novel / 2017
Una vita cinese è l’autobiografia a fumetti dell’artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié. Una vita cinese è una testimonianza unica in 3 volumi: la Cina raccontata dall’interno, dalla presa di potere di Mao Zedong a oggi, per capire finalmente in che modo la politica è parte della vita quotidiana di 1,3 miliardi di cinesi.
Mia madre
Autore: LI Kunwu
Genere: Graphic Novel / 2020
“Mia madre” racconta la storia di una donna, dall’infanzia fino all’età adulta, e lo sguardo di un figlio. Sullo sfondo della Cina immersa nel caos e nell’instabilità degli anni ’30 – tra i signori della guerra, l’invasione giapponese, le grandi potenze occidentali che ancora occupano le concessioni nelle grandi città, la lotta tra il Kuomintang nazionalista e il Partito comunista cinese, fino alla Lunga Marcia – Li Kunwu orchestra una narrazione personale.
Grammatica della Lingua Cinese per le Scuole Secondarie
Autore: Armando Alessandro Turturici
Genere: lingua / 2020
Questa grammatica nasce dall’esperienza di un insegnante di lingua cinese che, pur giovanissimo, ha già alle spalle otto anni di insegnamento al liceo. In questo libro si condensa tutto il lavoro di preparazione dei materiali didattici (spesso adattati da testi progettati per l’università o originariamente in lingua straniera), ma anche l’attitudine dell’autore alla divulgazione, che lo ha spinto ad essere uno fra i più prolifici autori di articoli online riguardanti le problematiche della grammatica.
Il sogno cinese
Autore: Ma Jian
Genere: Narrativa / 2021
Ma Daode è un mediocre politico di provincia. Fedele al Partito e devoto ammiratore del presidente Xi Jinping, è ricco, corrotto e ha dodici amanti principali, “le Dodici Forcine di Jinling”, come le fanciulle del romanzo della Dinastia Qing, Il sogno della camera rossa. Accanito sostenitore della causa del “Sogno cinese” e della visione di “Ringiovanimento nazionale” di Xi Jinping, dal suo Studio Rotondo, di pochi metri più piccolo del più celebre Studio Ovale, lavora perché il sogno cinese diventi globale. Ma
La mano invisibile: Come il Partito Comunista Cinese sta rimodellando il mondo
Autori: Clive Hamilton e Marike Ohlberg
Genere: Saggio / 2021
Il Partito Comunista Cinese è determinato a rimodellare il mondo a sua immagine e somiglianza. Esso ha un solo obiettivo: vincere quella che considera una feroce guerra ideologica contro l’Occidente. Ai suoi occhi il mondo si divide tra coloro che possono essere conquistati e i nemici.
Cavallo bianco non è cavallo: la logica cinese
Autore: Leonardo Vittorio Arena
Genere: Filosofia / 2021
Esiste una logica cinese, o più logiche che si incrociano. La logica di Mozi sta conquistandosi il meritato posto nel pensiero cinese, dopo molti secoli d’oblio. Altrettanto interessante era la logica di Gongsun Long cui si attribuiscono tesi paradossali: “cavallo bianco non è cavallo” e “pietra bianca e dura non sono tre cose, ma due.”
Nei labirinti del Tao
Autore; Leonardo Vittorio Arena
Genere: Filosofia / 2021
La presente opera intende presentare l’intero corso della filosofia cinese in forma divulgativa, da Confucio a Mao, attraverso la voce dei pensatori stessi. L’opera, un’antologia, è destinata ai principianti o ai dilettanti. Potranno apprendere dalla saggezza dei taoisti, oltre che dai confuciani.
La via cinese. Sfida per un futuro condiviso
Autore: Fabio Massimo Parenti
Genere: saggio / 2021
La via cinese si propone di comunicare ai lettori, in modo chiaro, scorrevole e documentato, il nuovo ruolo che il paese asiatico ricopre nella geografia del potere mondiale, valutandone peso, influenza e impatto sugli sviluppi futuri.
Manuale Italiano-Cinese di terminologia calcistica
Autore: Mazzanti Jacopo Maria
Gnere: Dizionario / 2021
L’Autore ha concepito in modo originale uno strumento unico nel suo genere.
Si tratta di un manuale dei termini calcistici in uso nel calcio internazionale, che consente a studenti, appassionati e curiosi di entrare nella dimensione linguistica dei termini calcistici fra l’Occidente e la Cina.
I cannibali di Mao. La nuova Cina alla conquista del mondo
Autore: Marco Lupis
Genere: Giornalismo di viaggio / 2019
Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di “richiamare all’ordine” persino gli Stati Uniti d’America?
Nali nali. Primi passi nella lingua cinese contemporanea
Autore: Federico Mdaro
Genere: Lingua / 2021
Il presente testo, facente parte della collana LCMS – Materiali per lo studio della lingua cinese, intende accompagnare lo studente principiante lungo i primi passi di un cammino complesso e affascinante fornendogli gli strumenti che gli permetteranno di comunicare in breve tempo grazie a dialoghi realistici, dettagliate spiegazioni del lessico utilizzato e numerose schede socio-linguistiche.
Parliamo cinese – Corso di lingua e cultura cinese – Vol. 3
Autori: Federico Masini e al.
Genere: Lingua / 2020
Il terzo e ultimo volume dell’opera, composto da 10 unità didattiche di 4 lezioni l’una, a completamento dei contenuti dei due volumi precedenti, è dedicato agli studenti con un livello iniziale corrispondente ad almeno il B1 del QCER ed è caratterizzato da un’impostazione fortemente comunicativa, i cui obiettivi vengono indicati all’inizio di ogni unità e le cui funzioni sono sviluppate attraverso dialoghi e brani discorsivi.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy