Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2025
I libri sulla Cina pubblicati nel 2024
I libri sulla Cina pubblicati nel 2023
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016
Gli ultimi inserimenti
Cina. Progetto finale
Autore: Kerry Brown
Genere; Saggio / 2018
Il libro risponde all’esigenza di un’indagine in profondità nella visione che la Cina attualmente ha del mondo esterno, e nel modo in cui questo si intreccia alle sue dinamiche domestiche e alle sue preoccupazioni.
Shanghai
Autrice: Dai Houying
Genere: Narrativa / 1987
Una struggente storia d’amore ambientata nel mondo uni¬versitario di Shangai sul finire degli anni Settanta, dopo il periodo traumatico della Rivoluzione Culturale. Sun Yue è una donna bella e coraggiosa che ha sempre lottato per i suoi ideali. Abbandonata dal marito con una figlia piccola, perseguitata per le sue convinzioni, Sun Yue è riuscita a ri-trovare dignità nel proprio lavoro e fiducia nell’amore con un ex compagno di studi. Ma quando le angosce del passa¬to sembrano finalmente svanite, di nuovo tutto precipita…
La donna nel cinema cinese contemporaneo: Un femminismo atipico sul grande schermo asiatico
Autrice: Sharon Bertasi
Genere: Saggio / 2021
Analisi delle principali tendenze che hanno caratterizzato il cinema cinese contemporaneo diretto da donne, con il focus sulle strategie narrative, le tecniche di regia adottate e le modalità di espressione della prospettiva femminile.
Girasole
Autore: CAO Wenxuan
Genere: Narrativa / 2015
Girasole, un’orfana di sette anni, viene adottata da un famiglia di poverissimi contadini con un solo figlio, Bronzo, che, essendo muto, vive isolato e discriminato dagli altri con la sola compagnia di un bufalo, importante sostentamento per tutta la famiglia. La famiglia ha risparmiato per anni perché Bronzo possa andare a scuola ma, al momento di decidere, sceglie di mandare al suo posto Girasole, perché decisamente più dotata: le risorse a disposizione bastano per uno solo.
La scuola dal tetto di paglia
Autore: Cao Wenxuan
Genere: Narrativa / 2018
La vita quotidiana in una scuola cinese negli anni ’60. Un affascinante spaccato di una realtà lontana, ma allo stesso tempo universale e vicina a noi. Un libro che parla ai ragazzi, ma che appassiona anche i lettori adulti con diversi livelli di lettura. Un grande classico tradotto in tantissimi paesi del mondo e letto da milioni di giovani lettori in tutto il mondo.
Il leggendario Nüshu. La scrittura creata dalle donne per le donne
Autore: ZHAO Liming
Genere: Saggio / 2021
L’opera analizza i luoghi e la storia dei villaggi culla della tradizione del Nüshu, che sono fondamentali nello sviluppo di questa lingua. Viene dato ampio spazio alla figura della “nobildonna”, intesa come ragazza ligia ai precetti confuciani e aderente alla ‘cultura’ Nüshu che non doveva rappresentare un affronto alla società maschile, quanto un mondo parallelo in cui le donne potevano trovare conforto.
Corsa tra i campi
Autore: Ai Wei
Genere: Narrativa / 2021
Un racconto semplice e complicato allo stesso tempo, dotato di immaginazione fanciullesca e libertà sfrenata, che racconta i cambiamenti economici, sociali e politici di un villaggio remoto della Cina del sud nell’arco di 30 anni, a partire dal 1965.
Gli otto immortali del taoismo. Leggende e favole del taoismo popolare
A cura di: Kwok Man-ho e J. O’Brien
Genere: Racconti e leggente / 1994
“Le leggende dei famosi Otto Immortali del Taoismo si possono annoverare tra le opere più belle di questo genere giunte sino a noi. Queste storie sono un prodotto dell’antica arte dei cantastorie – a volte monaci, a volte indovini, a volte anziani – che le narravano nei templi e durante le festività locali.
Storie e leggende taoiste. Maghi, monaci e guerrieri immortali in una Cina da favola
Genere: Storie e leggende / 2018
Sapienti che vagano alla ricerca dell’immortalità, poeti pazzi che preferiscono scrivere versi sull’acqua piuttosto che esercitare un ruolo di predominio nel regno; monaci che cavalcano nuvole, bellissime figlie del Drago, cuochi più sapienti dei filosofi e sovrani cretini
Zhejiang: il tempo e le acque. Appunti di viaggio, Cina 2017-2018.
Autrice: Mariella Zoppi
Genere: Appunti di viaggio / fotografia / 2019
ll volume è un reportage fotografi co che racconta di alcuni viaggi di studio effettuati fra il 2017 e il 2018 nelle campagne della Provincia dello Zhejiang (Cina). Sono suggestioni riportate attraverso immagini, tracce e impressioni personali dell’autore che si riferiscono a situazioni di particolare bellezza,
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali
Autori: Stefano Bianchini e Antonio Fiori
Genere: Saggio / 2018
Questo volume, unico nel suo genere, si sofferma sulle implicazioni derivanti dalle reciproche influenze che caratterizzano i ruoli di Russia e Cina e i loro risvolti mondiali.
Gweilo
Autore: Maurizio Romano
Genere: Racconti di viaggio / 2021
Ci sono ricordi spesso tanto forti e intensi da poter diventare una lezione di vita per le future generazioni. Ricordi così preziosi da decidere di custodirli in un testo autobiografico, che racconta il viaggio di vita e di carriera che ha cambiato per sempre la vita dell’autore.
Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente
Autore: Federico Rampini
Genere: Saggistica / Settembre 2021
«Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l’élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi»
Il sogno della camera rossa. Ed. illustrata
Pubblicazione: 2019
Questo edizione propone una riscrittura sintetica del romanzo attraverso 230 “episodi”: sono le didascalie lunghe che accompagnano le 230 tavole di pittura classica cinese che illustrano la storia. Le tavole sono state dipinte su seta da Sun Wen (1819-1891), un artista che ha dedicato 36 anni della sua vita alla loro realizzazione.
Il sogno della camera rossa – ed. Einaudi
Autore: T’sao Hsüeh-ch’in (pinyin Cao Xueqin)
Genere:Narrativa / 2020
Una grande comunità matriarcale in cui si muovono, con l’eleganza di miniature, fanciulle fortunate o sfortunate, serve o padrone, mogli o concubine. Un’atmosfera rarefatta in cui, allegre o dolenti, fluttuano figure eteree, tra spettacoli e indovinelli, visite all’imperatore ed elaborati culti religiosi. Attraverso l’aura fiabesca il lettore occidentale però scopre attonito la realtà di una società complessa, imbrigliata dalla burocrazia, sottoposta a un rigido codice d’onore e vincolata a convenienze e usi immutabili, destinati a far soffrire.
Il sogno della camera rossa
Autore: Ts’ao Hsüeh-ch’in (Cao Xueqin)
Gnere: Narrativa / 2008
Un libro che nella Cina del 1765 riuscì a raccontare l’amore tra gli adolescenti; un libro che mise in scena idee che fondono pietre per riparare la volta celeste, fiori che promettono di restituire in forma di lacrime l’acqua con la quale sono stati coltivati, bambini che nascono con in bocca una giada. Questo libro, considerato uno dei massimi capolavori della narrativa cinese della dinastia Ching, è “Il sogno della camera rossa”.
Intervista sulla Cina. Come convivere con la superpotenza globale del futuro
Autori: Marzo Marazzi e Luca Ciarrocca
Genere: Saggio / 2018
L’espansione del capital/comunismo di Pechino in aree geografiche ed industrie tradizionalmente presidiate da aziende italiane ed in generale europee è un rischio oppure un’opportunità di crescita economica, a seconda della strategia scelta. Il progetto “Belt and Road Initiative”, conosciuto anche come “nuove vie della seta”, avrà come effetto un potenziamento degli scambi commerciali e di investimenti che coinvolgerà non solo l’Europa e l’Italia, ma anche il Medio Oriente, la Russia e l’Asia Centrale.
Abito il mondo: la Via della Seta senza aerei
Autore: Carlo Laurora
Genere: Diario di viaggio / 2018
Il diario di viaggio di un percorso via terra. Partendo da Shanghai, attraverso tutta la Cina, l’Asia Centrale fino ad arrivare in Europa e in Italia a Roma. Viaggiare al rallentatore, facendo autostop e prendendo mezzi pubblici dove possibile.
Marco Polo e la principessa della Cina
Autore: HUANG Huaqi
Genere: Narrativa / 2018
Ispirato dalla visione dal vivo della città di Venezia, Huang Huaqi ricostruisce la storia di uno degli Italiani più famosi in Cina: Marco Polo. Ne nasce un romanzo che è un omaggio non solo a un grandissimo viaggiatore ma all’Italia stessa, poiché
La Cina nuova
Autore: Simone Pieranni
Genere: Saggio / 2021
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente.
La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia
Autore: Guido Samarani
Genere: Storia / 2018
Tra il 1934 e il 1936 oltre ottantamila uomini, tra militari e contadini, attraversarono la Cina guidati da Mao. Quella grandiosa ritirata costituì il passo decisivo verso la rivoluzione. Cina, 1934. L’esercito nazionalista del Kuomintang guidato da Chang Kai-Shek accerchia l’armata rossa nella regione del Jiangxi.
Il cinema dell’Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi
Autori: Marco Dalla Gassa e Dario Tomasi
Genere: cinema orientale / 2010
Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta – per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell’avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema,
Limes. Non tutte le Cine sono di Xi
Genere: Geopolitica / 2018
Le fragilità di Pechino e l’offensiva di Trump. Hong Kong, Xinjiang, Tibet e le faglie interne. Ma la partita decisiva si gioca per Taiwan.
Cina-Africa: tra aiuto allo sviluppo e neocolonialismo
Autore: Aristide Sié San-Touma Dah
Genere: Saggio / 2021
Al di là del sostegno reciproco tra la Repubblica Popolare Cinese e gli stati africani sulla scena internazionale, i due partner, oltre ad aver condiviso una storia comune, hanno mantenuto scambi che risalgono a tempi antichi. Se oggi la Cina si presenta come la figura principale nel commercio con l’Africa, è soprattutto a causa della sua politica, che è quasi l’opposto di quella dei partner tradizionali.
Gli imperatori della Cina antica: Dalla creazione del mondo all’esercito di terracotta
Autore: Simone Ricci
Genere: Storia / 2016
Questo libro raccoglie tutte le biografie dei primi imperatori cinesi, secondo quanto narrato dalle fonti tradizionali.Partendo dal mito cosmogonico, si ripercorrono le leggende dei sovrani mitologici per poi arrivare agli imperatori delle prime quattro dinastie storiche: Xia, Shang, Zhou e Qin.
Storia di un ristorante italiano in Cina
Autore: Giovanni Messina
Genere: Narrativa / 2012
Le tragicomiche avventure di un imprenditore italiano in Cina alle prese con l’apertura di un ristorante.Dal disbrigo di tutte le formalità necessarie all’avvio dell’attività al ristorante in funzione, con il…
Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese
Autori: Lucrezia Fontanarosa e Claudia Di Marco
Genere: Manale di letteratura e cultura / 2020
Diviso per unità tematiche che fanno da filo conduttore ai testi proposti, offre molti brani in lingua cinese – che è possibile ascoltare tramite codice QR – numerosi esercizi pensati per affrontare l’Esame di Stato e diversi approfondimenti in lingua italiana che forniscono una panoramica su alcuni temi chiave della cultura cinese.
Il libro del tradimento
Autore: Jonathan D. Spence
Genere: Saggio / 2006
Città di Xi’an, Cina, 28 ottobre 1728: poco prima di mezzogiorno, una portantina atttraversa la lunga via centrale, mentre un uomo “vestito curiosamente” la insegue con una corsa affannosa, brandendo nell’aria una lettera. Alcune guardie lo bloccano, e il destinatario, il generale governatore delle province di Shaanxi e Sichuan, ordina di arrestarlo.
Lotta per la sopravvivenza. La guerra della Cina contro il Giappone 1937-1945
Autore: Rana Mitter
Genere: Saggio / 2019
Paesi diversi indicano diversamente la data d’inizio della seconda guerra mondiale, ma forse la più convincente è il 1937, allorché l’incidente del «Ponte di Marco Polo» precipitò la Cina e il Giappone in un conflitto di straordinaria durata e ferocia: una guerra che avrebbe contato molti milioni di morti e rimodellato completamente l’Asia orientale in modi con cui ancor oggi dobbiamo confrontarci.
Più vicina. La Cina del XXI secolo
Autore: Paolo Ciofi
Genere: Saggio / 2020
Che cos’è oggi la Cina, e come influisce sullo sviluppo degli altri paesi del mondo? Senza la conoscenza di questa grande realtà e della sua crescente influenza sul resto del pianeta – non è un caso che la recentissima emergenza sanitaria del covid-19 abbia avuto origine proprio nel gigante asiatico – ben poco si comprende della fase storica in cui viviamo.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy